RISCHIO CALORE, REGIONE TOSCANA ADOTTA MISURE E RACCOMANDAZIONI PER LA SALUTE DEI LAVORATORI

24 Giugno 2025

La Regione Toscana, con Delibera n. 806 del 16/06/2025, ha adottato nuove Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal rischio calore e dalla radiazione solare, allo scopo di contrastare gli effetti negativi dell’esposizione prolungata a temperature elevate, in particolare nei settori ad alto rischio come l’edilizia, l’agricoltura, la logistica e le cave.

Su proposta dell’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, il documento approvato fornisce indicazioni operative concrete rivolte ai datori di lavoro, ai tecnici della prevenzione e ai servizi delle ASL, per la valutazione del rischio microclimatico e l’adozione di adeguate misure preventive e protettive.

Focus sul comparto edilizia

Il settore edile, per la tipologia di attività svolte spesso in ambienti outdoor, risulta tra i più esposti al rischio da stress termico. La Regione raccomanda pertanto:

  • la rimodulazione degli orari di lavoro nelle ore più fresche della giornata;

  • l’inserimento del rischio calore nei Piani Operativi di Sicurezza (POS);

  • la fornitura di acqua fresca, DPI e abbigliamento tecnico traspirante;

  • la previsione di pause regolari in zone ombreggiate o ventilate;

  • formazione e informazione obbligatoria dei lavoratori sui segnali di allarme da colpo di calore;

  • la sorveglianza sanitaria per i soggetti particolarmente sensibili.

Un riferimento importante è rappresentato dal rinnovato Contratto collettivo nazionale dell’edilizia artigiana, che – su impulso di ANAEPA Confartigianato Edilizia – prevede già specifiche disposizioni per affrontare i rischi microclimatici nei cantieri.

Obblighi per i datori di lavoro

Ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. 81/08, i datori di lavoro hanno l’obbligo di valutare tutti i rischi per la salute e sicurezza, inclusi quelli derivanti da esposizione a calore e radiazioni solari. In caso di mancato rispetto, sono previste sanzioni.

Le linee guida approvate offrono anche schede di autovalutazione specifiche per il comparto edile, utili per integrare le misure di prevenzione nei documenti aziendali e per agevolare la vigilanza nei cantieri.

📄 Il documento completo è consultabile sul sito della Regione Toscana:
https://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiG.xml?codprat=2025DG00000000974

I nostri uffici sicurezza sono a disposizione per consulenze gratuite e per supportare le imprese nella valutazione del rischio calore, nonché per eventuali integrazioni del DVR e dei POS, al fine di lavorare in sicurezza e evitare sanzioni in caso di controlli.

📞 Ufficio Sicurezza Silvia Marengo 0573/937871