I GIOVANI IMPRENDITORI DALLA CONVENTION 2025: “RESTANZA ARTIGIANA, CON LE NOSTRE RADICI COSTRUIAMO IL FUTURO!”

16 Ottobre 2025

Il 10 ottobre Confartigianato è diventata il palcoscenico di un sogno e di un progetto collettivo: quello dei Giovani Imprenditori che hanno partecipato alla Convention Nazionale del Movimento dal titolo  “Restanza artigiana: giovani che innovano, territori che vivono”.

«La restanza — ha spiegato Riccardo Porta, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato  — è quella dei giovani imprenditori e imprenditrici che hanno scelto di restare nei propri territori: chi per portare avanti un’azienda di famiglia, chi per crearne una nuova. Una scelta tutt’altro che scontata, in un’epoca in cui tanti abbandonano i propri luoghi d’origine perché non li considerano più attrattivi. E invece noi restiamo! E non lo facciamo per chiuderci, ma per aprirci: restiamo da cittadini del mondo, portando il mondo nei nostri territori e rendendoli attrattivi, vivi, contemporanei».

Nel suo intervento, il Presidente Porta ha anche delineato l’obiettivo concreto della Convention: «Oggi è l’inizio di un percorso. Vogliamo approfondire questo tema, creare valore, consapevolezza, costruire una squadra. Da qui partirà il nostro cammino verso la costruzione di un manifesto, che conterrà i principi fondamentali del nostro essere giovani imprenditori. Ma ciò che davvero conta non è solo il risultato finale: è il percorso che faremo insieme, attraversando i territori, coinvolgendo la nostra rete, rendendo ogni tappa un’occasione di crescita e condivisione. Sarà una sfida, una straordinaria avventura e un’enorme opportunità per tutti noi».

Ad aprire i lavori della Convention il saluto di Marco Granelli, Presidente di Confartigianato, il quale ha ricordato come l’artigianato italiano rappresenti molto più di un comparto produttivo: è tessuto sociale, motore di coesione territoriale. Nel suo intervento, Granelli ha ribadito l’impegno della Confederazione per la riforma della legge quadro dell’artigianato all’esame del Senato, «perché l’impresa artigiana merita un riconoscimento strategico nel disegno della crescita italiana».

E a Granelli ha risposto il senatore Luca De Carlo, presidente della 9ª Commissione permanente del Senato, che ha illustrato proprio le novità previste nel DDL annuale PMI, con un pacchetto di misure dedicate all’artigianato e al ricambio generazionale. “Si tratta – ha detto – di adattare le regole a un mondo che è cambiato, mettendo a disposizione degli artigiani di oggi e di domani strumenti adeguati, una ‘cassetta degli attrezzi’ per affrontare le sfide future». Il Senatore De Carlo ha evidenziato il valore delle riforme in discussione, sottolineando in particolare l’importanza di rendere attrattive le imprese artigiane per le nuove generazioni: «Abbiamo il problema delle aziende dei padri che non vengono trasferite ai figli. Dobbiamo capirne le cause e agire, sfidare il cambiamento con strumenti nuovi, partendo dall’ascolto dei giovani e assumendo un ruolo guida». Fondamentale, per il senatore, è anche il rapporto tra politica e impresa: «Quando un imprenditore vede un Governo propositivo e pronto ad ascoltare, sa di avere un alleato, non un ostacolo». In questo senso, le riforme in arrivo rappresentano un cambio di passo nella visione della politica, che non deve solo legiferare ma anche garantire che ciò che fa sia concretamente utile”.


Nel corso della convention, Enrico Quintavalle, responsabile dell’Ufficio Studi di Confartigianato, ha presentato un report sottolineando che le micro e piccole imprese restano centrali nei territori fragili del nostro Paese. In un’Italia che affronta “glaciazione demografica” e perdita di capitale umano, i giovani artigiani rappresentano non solo continuità, ma anche speranza concreta. Nonostante le difficoltà, il nostro Paese è leader europeo per numero di imprenditori under 35, molti dei quali operano proprio nei settori artigiani. E proprio nelle aree interne si intravvedono spazi di sperimentazione e innovazione.

I lavori della Convention, moderati da Costanza Calabrese, giornalista del Tg5, sono proseguiti con le testimonianze di Filippo Berto, CEO di BertoSalotti, e di Susanna Martucci, CEO e Founder di Alisea Srl, per dimostrare che la tradizione artigiana può diventare protagonista di espansione sui mercati internazionali e di sostenibilità.

Il tema della Convention è stato poi al centro del dibattito con Filippo Tantillo, ricercatore esperto di politiche territoriali, secondo il quale la restanza deve essere concepita come scelta culturale e strategica, come orizzonte progettuale, e va supportata da adeguate ed efficaci politiche pubbliche, a cominciare dal welfare e dagli interventi per la casa.  Da parte sua, Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, ha esplorato il ruolo dell’“artigiano-placemaker”, capace di intervenire nello spazio urbano e territoriale con sensibilità progettuale. Granata ha insistito sul fatto che rigenerare non significa omologare, bensì leggere identità, memoria e futuro per dare forma a luoghi autentici capaci di attrazione e vita. L’artigiano, ha sostenuto, può inserirsi nei processi urbanistici come co‑progettista dei territori, riportando mani, cura e sensibilità nei progetti che spesso trattano le aree interne come spazi residuali.

Poi è toccato a Andrea Granelli, CEO di Kanso e Cofondatore di Venture Thinking, parlare dell’imprenditore contemporaneo, quello “5.0”: un attore capace di integrare tradizione, innovazione e visione sistemica: “I giovani devono studiare, devono possedere competenze multidisciplinari, non soltanto tecniche, ma anche umanistiche, per affrontare un mondo sempre più complesso. Bisogna ripartire dalla formazione per poter costruire la tradizione, il passato di domani”.

La convention ha poi offerto un dialogo con Laura Inghirami, fondatrice di Donna.Jewel, che ha portato la sua esperienza all’insegna del motto “Think local, act global”: gioielli come micro-narrazioni, intreccio tra radici locali e orizzonti globali, capacità di differenziazione in un mercato sempre più esigente. La sua testimonianza ha anticipato la registrazione in diretta del podcast “Fare Impresa. Che Storia!”, che ha restituito le voci, le riflessioni, le esperienze dei giovani imprenditori di Confartigianato che hanno partecipato alla Convention. A concludere la Convention è salito sul palco Marco Grazioli, Presidente de “The European House – Ambrosetti”, che ha invitato ad immaginare un futuro governato con cura, “tra complessità e melodia”, dove la bellezza del gesto artigiano si sposa con il dettaglio strategico.

Presente anche una delegazione toscana e pistoiese guidata dal Presidente Giancarlo Mannini e dal consigliere Gerado Bove che ha partecipato attivamente anche al Podcast della giornata.

 


 Guarda la gallery fotografica della Convention

RENTRI:INCONTRO FORMATIVO 3 NOVEMBRE ORE 16.30. ISCRIZIONE TERZO SCAGLIONE

16 Ottobre 2025

A partire dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026, è prevista la terza ed ultima scadenza di iscrizione al Rentri per  le imprese e gli enti produttori di rifiuti pericolosi fino a 10 dipendenti. Dalla data di iscrizione i soggetti di cui sopra hanno l’obbligo di tenere i registri di carico e scarico e i formulari di smaltimento in formato digitale, utilizzando i propri sistemi gestionali o i servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRI.
Al fine di comunicare  le sostanziali modifiche che saranno introdotte dal nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), il nostro ufficio organizza un incontro per il giorno lunedì 3 novembre2025 dalle ore 16.30 alle 18.00 presso la sede di Confartigianato Pistoia, Via E. Fermi 49.
 
In caso di partecipazione si chiede di dare conferma restituendo la scheda di adesione debitamente compilata.
 
PER INFORMAZIONI SI PREGA DI CONTATARE IL NOSTRO UFFICIO AMBIENTE - FEDERICA FERRI 0573/938882
 

CONFARTIGIANATO TRASPORTI TOSCANA :"TRASPORTO INTELLIGENTE – LA ROTTA DELL’INNOVAZIONE” SABATO 18 OTTOBRE

Confartigianato Toscana Trasporti Merci c/t
“Trasporto Intelligente – La Rotta dell’Innovazione”
📅 Sabato 18 ottobre 2025 – ore 9:30
📍 Zoworking, Via R. Bruschi 128 – Sesto Fiorentino (FI)
 
"Trasporto Intelligente – La Rotta dell’Innovazione”
Il mondo dei trasporti sta attraversando una fase di profonda trasformazione, spinta dalla digitalizzazione e dall’arrivo delle nuove tecnologie. Per accompagnare le imprese in questo cambiamento, Confartigianato Trasporti Toscana ha organizzato l’evento “Trasporto Intelligente – La Rotta dell’Innovazione”, che si terrà sabato 18 ottobre alle ore 9:30 presso Zoworking, a Sesto Fiorentino (FI).
La giornata sarà aperta da Gianluigi Bonanomi, giornalista informatico e docente di net marketing, che guiderà i partecipanti in una riflessione sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale e delle nuove tecnologie sul settore.
Il cuore dell’evento sarà la tavola rotonda con i vertici nazionali e regionali di Confartigianato Trasporti: Amedeo Genedani, Presidente nazionale, Roberto Tegas, Presidente regionale, e Sergio Lomonte, Segretario nazionale. Un momento di confronto aperto per analizzare scenari, prospettive e criticità di un comparto che rappresenta una colonna portante dell’economia italiana.
Le conclusioni saranno affidate a Fabio Mereu, Vicepresidente nazionale di Confartigianato Imprese e Delegato alle Categorie, mentre la moderazione dei lavori sarà a cura di Marco Nannini, Coordinatore regionale della Federazione Trasporti.
Non mancherà, infine, uno spazio dedicato al riconoscimento delle imprese che si sono distinte per innovazione e capacità di guardare al futuro, con una premiazione che metterà in luce le eccellenze nel settore trasporto merci del nostro territorio.
L’appuntamento del 18 ottobre a Sesto Fiorentino si presenta dunque come un momento di incontro e di crescita, in cui imprese, istituzioni e stakeholder potranno condividere visioni e strategie per tracciare la rotta del futuro.
 

ALLERTA SICUREZZA: SENZA DVR SCATTA LA CHIUSURA IMMEDIATA DELL’AZIENDA

10 Ottobre 2025

Allarme controlli in materia di sicurezza.

Ogni impresa con dipendenti – anche uno solo – è a rischio sospensione immediata se non possiede il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi).

Non si tratta di una semplice multa: l’organi di vigilanza può bloccare l’intera attività aziendale sul posto, senza preavviso, se durante un controllo riscontra l’assenza del DVR.

COSA RISCHIA L’IMPRESA

  • · Sospensione immediata dell’attività: l’azienda viene fermata fino alla regolarizzazione.
  • · Sanzioni fino a 10.000 euro.
  • · Rischio di arresto fino a 6 mesi per il datore di lavoro che non ottempera.
  • · Blocco dei cantieri, dei trasporti, delle commesse: danni economici e reputazionali gravissimi.

COSA FARE SUBITO

  • · Verifica se il DVR è stato redatto e aggiornato.
  • · Controlla che siano nominati RSPP, medico competente.
  • · Assicurati che la formazione obbligatoria sia documentata, anche per addetti antincendio e primo soccorso
  • · Conserva tutto in formato accessibile per eventuali controlli.

Non aspettare l’ispezione per scoprire che sei fuori norma. Agisci ora.

Contatta Conf.imprese srl: tel. 0573 973883 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A ‘ENERGIES&TRANSITION CONFARTIGIANATO HIGH SCHOOL’ LE SFIDE PER IL FUTURO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE

3 ottobre 2025

Guarda l’intervista del Presidente di Confartigianato Marco Granelli ad Ansa

 Leggi l’articolo del Corriere della sera sulla Convention di Confartigianato

 Guarda il servizio di Tgr Rai sulla Convention

Le sfide per il futuro sostenibile delle imprese sono al centro della 21° edizione dell’annuale convention ‘Energies and Transition Confartigianato High School’, organizzata dalla Confederazione in collaborazione con i suoi Consorzi energia: Caem, CEnPI, Multienergia.

L’evento si svolge dall’1 al 3 ottobre a Domus de Maria (Cagliari) e fa il punto sui nuovi scenari geopolitici e gli effetti sull’approvvigionamento energetico, sull’impatto economico dei cambiamenti climatici, su fonti rinnovabili e nucleare, sulle strategie per accompagnare artigiani e piccole imprese nella transizione green, nel risparmio sui costi delle bollette, nell’uso efficiente e sostenibile dell’energia.

Temi cruciali per il futuro degli artigiani, delle micro e piccole imprese e del made in Italy che durante i tre giorni di convention Confartigianato approfondisce con esperti, rappresentanti delle istituzioni (tra questi, il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Presidente della Commissione Attività produttive della Camera On. Alberto Gusmeroli, il Sen. Matteo Renzi), docenti universitari, giornalisti ed esponenti del mondo produttivo.

I lavori di “Energies&Transition Confartigianato High School”, introdotti dai saluti del Presidente di Confartigianato Sardegna Giacomo Meloni, del Presidente di Confartigianato Marco Granelli, si aprono con una riflessione sulle geostrategie e sui nuovi paradigmi internazionali. Nel corso dei tre giorni intervengono, tra gli altri, Lapo Pistelli (Director Public Affairs di ENI), il professore di relazioni internazionali Vittorio Emanuele Parsi e il senatore Matteo Renzi, Spazio al clima e al suo impatto economico con il fisico del CNR Antonello Pasini e Roberto Bianchini (Politecnico di Milano). Sotto i riflettori anche le nuove frontiere dell’energia: Luca Mastrantonio (Enel) presenta i progetti sui reattori nucleari modulari (SMR), mentre il Presidente del GSE Paolo Arrigoni parla del ruolo delle rinnovabili nella transizione. Il tema della transizione energetica viene affrontato anche da Maurizio Delfanti (Politecnico di Milano) e Salvatore Pinto Presidente dell’Associazione Energia Libera), mentre Marco Calabrò (Ministero delle Imprese e del made in Italy) illustra le politiche industriali in tempi di transizione. Sul fronte della ricerca scientifica intervengono Lucia Votano, Piero MartinFederico Testa. Tra i relatori anche Stefano Besseghini, presidente di Arera.

A tirare le fila dell’evento sono i Presidenti dei Consorzi Energia di Confartigianato: Gianluca Cavion (Caem)Daniele Riva (CEnPI), Fabrizio Campaioli (Multienergia).


LEGGI I COMUNICATI STAMPA

Prezzi di energia e combustibili: +49,8% dal 2021. Granelli: ‘Servono interventi, da rinnovabili a nucleare’

A Mpi elettricità costa 1,6 mld in più di Ue. Granelli: ‘Riequilibrare il carico fiscale in bolletta’

Tasse ambientali, Italia paga 11,1 mld in più di media Ue. Granelli: ‘Oneri ingiustificati. Serve riforma’


La convention in Sardegna è una tappa dell’impegno che la Confederazione, con il brand Confartigianato Imprese Sostenibili, nel corso dell’anno dedica al tema della sostenibilità: dal Forum sulla Sostenibilità, svoltosi a giugno, fino alla Settimana per l’Energia e la Sostenibilità in programma dal 20 al 25 ottobre con iniziative in tutta Italia per coinvolgere cittadini, imprese e istituzioni sui temi della transizione energetica e un evento di apertura a Milano il 13 ottobre.

“Sostenibilità, economia circolare, trasparenza dei mercati e accesso all’energia a costi equi: sono questi – sottolinea il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – i driver per costruire un modello di transizione accessibile agli artigiani e alle micro e piccole imprese, che costituiscono l’ossatura del sistema produttivo italiano”.

I tre Consorzi Energia di Confartigianato Caem, CEnPI, Multienergia sono attivi da oltre 20 anni e operativi in tutta Italia.

Nel 2024 hanno favorito l’acquisto di elettricità e gas al miglior prezzo sul mercato per 73.120 clienti, tra imprese e persone fisiche, distribuiti in 124.219 punti di fornitura (erano 11.801 nel 2012). Il totale dei consumi di energia elettrica ‘gestiti’ dai Consorzi nel 2024 ammonta a 876,4 milioni di kWh mentre per il gas metano si attesta a 70,3 milioni di metri cubi.

Inoltre, lo scorso anno, nelle forniture di elettricità hanno garantito il risparmio di 81.448 tonnellate di Co2 grazie all’acquisto di “energia rinnovabile certificata in origine”.

Clienti in costante crescita e consumi in evoluzione grazie ai servizi offerti dai Consorzi energia di Confartigianato che, oltre all’acquisto di energia al miglior prezzo per imprenditori e famiglie, prevedono consulenza sulla scelta dei fornitori più adatti alle diverse esigenze dei clienti, consigli su risparmio ed efficientamento energetico, soluzione di problemi come il mancato rispetto dei diritti contrattuali, la correttezza della fatturazione, i tempi per il cambio di fornitore.


Scarica il programma della Convention
Segui la diretta streaming della Convention