FESTA REGIONALE SOCIO ANAP 2025- PRATO 29 NOVEMBRE ORE 10

6  Novembre 2025

Festa del Socio ANAP 2025 – Sabato 29 novembre al Centro Pecci di Prato

Anche quest’anno ANAP Confartigianato celebra la Festa del Socio, un appuntamento conviviale dedicato all’amicizia e alla condivisione.
L’evento si terrà sabato 29 novembre 2025 presso il Centro Pecci di Prato, con un ricco programma all’insegna della cultura e del divertimento.

🕙 Programma della giornata

  • Ore 10.00 – Convegno inaugurale presso il Centro Pecci
  • A seguirePranzo conviviale con ricco menù presso l’ArtHotel, adiacente al Centro Pecci
  • Nel pomeriggio – Possibilità di assistere allo spettacolo comico di Graziano Salvatori (fino a esaurimento posti)
    oppure di partecipare a una visita guidata di arte moderna all’interno del Museo Pecci

💶 Contributo di partecipazione: € 30,00 a persona, comprensivo di tutte le attività.
🚗 La location, situata nelle immediate vicinanze di Pistoia, è facilmente raggiungibile con mezzi propri.

📅 Adesioni entro il 14 novembre 2025
Per informazioni e prenotazioni: Setafno Tosi tel. 335 5837644

 

AUTOTRASPORTO – CIRCOLARE DEL MIT SUI TEMPI DI CARICO E SCARICO DELLE MERCI

4 Novembre 2025

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emanato una circolare di chiarimento sull’applicazione delle norme sui tempi di carico e scarico delle merci, previste dall’art. 6-bis del D.Lgs. 286/2005, come modificato dall’art. 4 del DL Infrastrutture n. 73/2025.

Il documento, firmato dal Capo Dipartimento Ing. Riazzola, fa chiarezza sulle modalità di calcolo delle attese e sugli indennizzi dovuti in caso di ritardi, confermando l’inderogabilità delle nuove regole introdotte dal decreto.

In particolare, la circolare specifica che:

  • Il periodo di franchigia per le attese al carico o scarico è fissato tassativamente in 90 minuti.
  • Superato tale limite, è previsto un indennizzo di 100 euro per ogni ora o frazione di ora di ritardo.
  • L’indennizzo è dovuto anche per il superamento dei tempi contrattualmente previsti per le operazioni di carico e scarico, senza ulteriori franchigie.

Il Ministero ribadisce inoltre l’importanza del contratto di trasporto in forma scritta, con l’indicazione precisa di luogo, orario e modalità delle operazioni di carico e scarico.

👉 Scarica la circolare completa:
Prot. 1191 – Circolare MIT sui tempi di attesa (04/11/2025)

AL VIA IL TESSERAMENTO CONFARTIGIANATO 2026: LA FORZA CREATIVA DEGLI ARTIGIANI MUOVE L’ITALIA

4 Novembre 2025

Confartigianato dà il via alla Campagna di Tesseramento 2026, rilanciando il valore dell’’Intelligenza artigiana’ sinonimo di ‘Intelligenza creativa’, un binomio che racconta la capacità degli imprenditori di dare forma alle idee, trasformandole in prodotti e servizi unici, espressione di eccellenza, ingegno e passione.

La creatività è il filo che unisce tradizione e innovazione, radici e futuro. È ciò che rende ogni impresa artigiana un laboratorio di autenticità e cambiamento, dove si custodiscono antichi mestieri e si sperimentano nuove tecnologie. È questa sinergia che fa dell’artigianato uno dei pilastri del made in Italy, simbolo nel mondo di qualità e bellezza.

Ogni giorno, chi progetta, plasma, costruisce, cucina o programma contribuisce a creare valore per la collettività. Ogni gesto degli imprenditori artigiani è un atto di costruzione di un futuro più sostenibile e inclusivo, fondato su persone, innovazione e comunità.

Entrare in Confartigianato significa far parte di una rete che trasforma il talento individuale in forza condivisa.

L’imprenditore artigiano è creatore e innovatore, ambasciatore dei saperi del proprio territorio e protagonista della doppia transizione verde e digitale. È colui che rinnova la tradizione con lo sguardo rivolto al domani, portando nel mondo l’eccellenza italiana.

Confartigianato è al fianco di chi produce valore, tutelando ogni giorno la cultura produttiva artigiana e sostenendo le imprese nella loro crescita. Perché l’intelligenza e la creatività degli artigiani sono la chiave per costruire il futuro del Paese.


Scarica la tessera della Campagna Tesseramento Confartigianato 2026
Scarica il manifesto della Campagna Tesseramento Confartigianato 2026

MEMECSPE 2026: CONFARTIGIANATO RINNOVA LA PARTECIPAZIONE ALLA FIERA DELLA MECCANICA E DELLA SUBFORNITURA

30 Ottobre 2025

Partecipazione collettiva a Bologna, dal 4 al 6 marzo 2026

Confartigianato Imprese conferma anche per il 2026 la propria presenza a MECSPE, la principale fiera italiana dedicata alla meccanica e alla subfornitura, in programma a BolognaFiere dal 4 al 6 marzo 2026.

Grazie alla collaborazione rinnovata con SENAF, le aziende associate potranno aderire a condizioni agevolate all’interno del Villaggio Confartigianato, un’area collettiva progettata per valorizzare l’immagine e la visibilità delle imprese artigiane del settore.

  • Incontro informativo online con Senaf
    Per illustrare i dettagli dell’accordo e le opportunità per le imprese, è previsto un incontro online con i referenti di Senaf il 4 novembre alle ore 15:30, aperto alle aziende associate interessate a entrare nel Villaggio Confartigianato. CLICCA QUI     per partecipare

Condizioni agevolate per le imprese associate

La convenzione con SENAF prevede vantaggi esclusivi per le aziende aderenti, tra cui:

  • Stand base da 12 mq, con possibilità di ampliamento;
  • Formula “desk”, riservata alle imprese che partecipano per la prima volta;
  • Supporto organizzativo e visibilità coordinata sotto il marchio Confartigianato.

Il termine per aderire è fissato al 31 dicembre 2025.
Le schede di partecipazione devono essere inviate a:


📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

REGIONE TOSCANA – BANDO PER IL SOSTEGNO AGLI ESERCIZI DI VICINATO

23 Ottobre 2025

La Regione Toscana, con Decreto Dirigenziale n. 20096 del 19 settembre 2025, ha approvato il “Bando per il sostegno agli esercizi di vicinato”, con l’obiettivo di contrastare la desertificazione commerciale e la rarefazione dei servizi nei territori della Toscana Diffusa.

Beneficiari

Possono presentare domanda:

  • Microimprese che esercitano attività di commercio al dettaglio con codice ATECO primario elencato nell’Allegato A, appartenente alla sezione 47 del codice ATECO 2025, e che abbiano la qualifica di “esercizi di vicinato”.
    Devono essere localizzate nei comuni della Toscana Diffusa, elencati in Allegato B, alla data dell’11 agosto 2025.

  • Persone fisiche che intendono avviare una nuova attività di vicinato o rilevare un esercizio esistente nei territori ammissibili.
    In questo caso, la nuova attività deve essere avviata entro sei mesi dalla notifica di ammissione all’agevolazione.

Iniziative ammissibili

Sono finanziati interventi volti a:

  • sostenere la permanenza e favorire l’insediamento di esercizi di vicinato nei territori della Toscana Diffusa;
  • includere anche l’acquisizione di esercizi già esistenti.

Le attività devono risultare regolarmente iscritte come esercizi di vicinato presso il SUAP del Comune di riferimento.

Non sono ammesse:

  • attività di somministrazione di alimenti e bevande (ATECO 56);
  • commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici (ATECO 47.62.10), già coperte da altri strumenti di sostegno.

Contributi

  • Dotazione complessiva: € 500.000,00
  • Contributo a fondo perduto: € 3.000,00 per ciascun beneficiario
  • Agevolazione concessa ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831 “de minimis”

Graduatoria

Le domande saranno valutate secondo una graduatoria che privilegerà:

  1. gli Empori polifunzionali, ovvero attività che, oltre alla vendita, offrono servizi utili alla collettività;
  2. le zone con maggiore rischio di desertificazione commerciale, individuate dall’IRPET.

Presentazione delle domande

Le richieste di contributo potranno essere presentate a partire dal 3 novembre 2025 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Tutte le informazioni, il testo integrale del bando e la modulistica sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Toscana.