NON C’È EUROPA SENZA PMI: FIRMA LA CARTA THINK SMALL FIRST

13 Novembre 2025

Gli artigiani, le micro, piccole e medie imprese sono la spina dorsale dell’economia europea. Rappresentano innovazione, occupazione e sviluppo territoriale. Per valorizzarli e difenderne il ruolo strategico nasce la Carta “Think Small First”, promossa da SMEUnited, l’organizzazione europea dell’artigianato e delle PMI di cui Confartigianato è membro fondatore.

La Carta invita i decisori politici europei, i rappresentanti delle istituzioni Ue, nazionali e locali ad adottare il principio “Pensare innanzitutto al piccolo”, introdotto nel 2008 dallo Small Business Act e tuttora inattuato. Infatti, la legislazione risponde alle esigenze delle grandi imprese, a discapito di 26,1 milioni di MPMI che rappresentano il 99,8% del tessuto imprenditoriale dell’Unione Europea.

“Non c’è Europa senza PMI”: è questo il messaggio che, con la Carta, SMEunited e Confartigianato vogliono portare in ogni sede politica e istituzionale, chiedendo un impegno comune per porre le esigenze delle micro, piccole e medie imprese al centro delle politiche pubbliche.

Il Sistema Confartigianato e le imprese associate possono far sentire la voce delle Pmi firmando la Carta e promuovendone la sottoscrizione da parte dei rappresentanti delle istituzioni a livello territoriale.

Firma QUI la Carta “Think Small First” e partecipa alla costruzione di un’Europa vicina alle sue MPMI, più competitiva e più giusta. È un gesto di responsabilità e di partecipazione al futuro dell’Ue.

Scarica la Carta Think Small First

TAVOLA ROTONDA PAROLA D'ORDINE: DIGNITÀ. Per una cultura lavorativa equa, sicura e paritaria – MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE, ORE 15:00 – 17:30

12 Novembre 2025

TAVOLA ROTONDA PAROLA D'ORDINE: DIGNITÀ. Per una cultura lavorativa equa, sicura e paritaria.

📅 Data: Mercoledì 19 novembre 2025
🕒 Orario: 15:00 – 17:30
📍 CCIAA PRATO via del romito 71 Prato 

Confartigianato partecipa alla tavola rotonda “La Dignità del Lavoro”, un importante momento di confronto e riflessione dedicato a uno dei temi più sentiti del nostro tempo: il valore del lavoro e le sfide che il sistema produttivo si trova oggi ad affrontare.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di approfondire questioni sempre più attuali, come la difficoltà delle imprese nel reperire personale qualificato e la crescente disaffezione dei lavoratori nei confronti del proprio impiego.

Come evidenziato dal programma, la rilevanza del tema ha ottenuto il riconoscimento e il sostegno del Ministero e di Unioncamere, a testimonianza dell’interesse istituzionale verso una riflessione condivisa e costruttiva.

Saranno presenti tra i relatori, tra gli altri, anche Patrizia Elisabetta Benelli in qualità di Presidente Comitato Imprenditoria Femminile Camera di commercio di Pistoia-Prato, che porterà il contributo di Confartigianato Pistoia.

👉 L’incontro è aperto a tutti gli interessati, con particolare invito rivolto agli Imprenditori.

APERTO IL BANDO RISTORI 2025 PER LE IMPRESE COLPITE DALLA CHIUSURA DEL PONTE SUL TORRENTE BURE

10 Novembre 2025

Il Comune di Pistoia informa che da oggi, 5 novembre 2025, è aperto il bando pubblico per la concessione di ristori a fondo perduto destinato alle imprese extra-agricole e ai liberi professionisti che hanno subito perdite di fatturato pari o superiori al 30% nel periodo 23 ottobre 2024 – 15 giugno 2025, a seguito della chiusura del Ponte sul torrente Bure (SP5 Montalese).

Il contributo complessivo, assegnato al Comune dalla Regione Toscana, ammonta a 23.771 euro, che verranno distribuiti in misura paritaria tra i beneficiari ammessi.

Aree interessate: via Sestini, via Montalese, via Marconi, via Sabin, via Edison, via di Paterno, via di Santomato e altre zone limitrofe.

🕓 Scadenza: le domande devono essere inviate via PEC all’indirizzo
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
entro le ore 24 di giovedì 20 novembre 2025, indicando nell’oggetto:
BANDO RISTORI ALLE IMPRESE EXTRA-AGRICOLE – PONTE SUL TORRENTE BURE”.

🔗 Bando e modulistica: disponibili sul sito del Comune di Pistoia
👉 frontoffice.comune.pistoia.it/portale/news/G713/SS/178

FESTA REGIONALE SOCIO ANAP 2025- PRATO 29 NOVEMBRE ORE 10

6  Novembre 2025

Festa del Socio ANAP 2025 – Sabato 29 novembre al Centro Pecci di Prato

Anche quest’anno ANAP Confartigianato celebra la Festa del Socio, un appuntamento conviviale dedicato all’amicizia e alla condivisione.
L’evento si terrà sabato 29 novembre 2025 presso il Centro Pecci di Prato, con un ricco programma all’insegna della cultura e del divertimento.

🕙 Programma della giornata

  • Ore 10.00 – Convegno inaugurale presso il Centro Pecci
  • A seguirePranzo conviviale con ricco menù presso l’ArtHotel, adiacente al Centro Pecci
  • Nel pomeriggio – Possibilità di assistere allo spettacolo comico di Graziano Salvatori (fino a esaurimento posti)
    oppure di partecipare a una visita guidata di arte moderna all’interno del Museo Pecci

💶 Contributo di partecipazione: € 30,00 a persona, comprensivo di tutte le attività.
🚗 La location, situata nelle immediate vicinanze di Pistoia, è facilmente raggiungibile con mezzi propri.

📅 Adesioni entro il 14 novembre 2025
Per informazioni e prenotazioni: Setafno Tosi tel. 335 5837644

 

AUTOTRASPORTO – CIRCOLARE DEL MIT SUI TEMPI DI CARICO E SCARICO DELLE MERCI

4 Novembre 2025

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha emanato una circolare di chiarimento sull’applicazione delle norme sui tempi di carico e scarico delle merci, previste dall’art. 6-bis del D.Lgs. 286/2005, come modificato dall’art. 4 del DL Infrastrutture n. 73/2025.

Il documento, firmato dal Capo Dipartimento Ing. Riazzola, fa chiarezza sulle modalità di calcolo delle attese e sugli indennizzi dovuti in caso di ritardi, confermando l’inderogabilità delle nuove regole introdotte dal decreto.

In particolare, la circolare specifica che:

  • Il periodo di franchigia per le attese al carico o scarico è fissato tassativamente in 90 minuti.
  • Superato tale limite, è previsto un indennizzo di 100 euro per ogni ora o frazione di ora di ritardo.
  • L’indennizzo è dovuto anche per il superamento dei tempi contrattualmente previsti per le operazioni di carico e scarico, senza ulteriori franchigie.

Il Ministero ribadisce inoltre l’importanza del contratto di trasporto in forma scritta, con l’indicazione precisa di luogo, orario e modalità delle operazioni di carico e scarico.

👉 Scarica la circolare completa:
Prot. 1191 – Circolare MIT sui tempi di attesa (04/11/2025)