L’AUTOTRASPORTO TOSCANO GUARDA AL FUTURO TRA INNOVAZIONE, FORMAZIONE E INTELLIGENZA...ARTIGIANALE. PREMIATA L'AZIENDA PISTOIESE TRASLOCHI VALERIO SRL

20 Ottobre 2025

Grande partecipazione all’Assemblea Regionale di Confartigianato Trasporti Toscana, svoltasi sabato scorso a Firenze, che ha riunito imprenditori, dirigenti e rappresentanti istituzionali per un confronto aperto sulle sfide e le prospettive del comparto dell’autotrasporto.

Un appuntamento molto atteso, che ha confermato il ruolo centrale di Confartigianato come punto di riferimento per le imprese del settore e come luogo di dialogo tra la base associativa e i vertici nazionali.

La mattinata si è aperta con l’intervento di Gianluigi Bonanomi, giornalista informatico e formatore, che ha offerto un approfondimento dedicato a Intelligenza Artificiale, innovazione e nuove competenze digitali, sottolineando come la tecnologia possa diventare un alleato strategico per la crescita e la competitività delle imprese di trasporto.

A seguire, spazio al confronto con la tavola rotonda, che ha visto la partecipazione di Amedeo Genedani, Presidente Nazionale di Confartigianato Trasporti, Sergio Lo Monte, Segretario Nazionale, e Roberto Tegas, Presidente Regionale di Confartigianato Trasporti Toscana, che ha fatto gli onori di casa.

Un dibattito ampio e concreto, arricchito dalla presenza di numerosi Presidenti provinciali toscani e di delegati provenienti da diverse regioni italiane, che ha permesso di approfondire i temi più urgenti e strategici per il futuro del settore:

  • la transizione ecologica e il rinnovo del parco mezzi;

  • la digitalizzazione e le nuove tecnologie applicate alla logistica;

  • la formazione professionale e la carenza di autisti qualificati;

  • il passaggio generazionale come chiave per garantire continuità e innovazione.

La giornata è poi proseguita con un momento di grande significato simbolico: la prima edizione del Premio Confartigianato Trasporti Toscana, nato per valorizzare le imprese che rappresentano l’eccellenza del comparto regionale per storia, impegno e capacità di innovare.

Tra le aziende premiate, un riconoscimento speciale è andato alla Traslochi Valerio Tosi S.r.l. di Pistoia, fondata nel 1967 da Valerio Tosi e oggi giunta alla terza generazione con Marco Tosi. Una realtà familiare che, da quasi sessant’anni, è punto di riferimento per i traslochi civili e industriali in Italia e all’estero, sinonimo di professionalità, cura e affidabilità. Il premio è stato consegnato dal Presidente di Confartigianato Trasporti Pistoia, David D’Agostino, in un momento di grande emozione e orgoglio per l’intero territorio pistoiese.

Accanto alla Traslochi Tosi srl , sono state premiate anche:

  • Tour Logistic Srl (Livorno)
  • Zaghe Srl (Prato)
  • Checco Srl (Firenze)
  • Autotrasporti Bernini Giuliano di Bernini G. & C. S.n.c. (Arezzo)
  • Squarcia Trasporti (Grosseto)

Nei saluti conclusivi, è stato letto un messaggio del Vicepresidente Nazionale e delegato alle categorie Fabio Mereu, che per motivi di salute non ha potuto essere presente ma ha voluto inviare alla categoria un forte segnale di incoraggiamento e fiducia, sottolineando l’importanza di restare uniti di fronte alle sfide del mercato e ai cambiamenti in atto nel mondo del trasporto.

Il messaggio di Mereu è stato ripreso e valorizzato nel suo intervento dal Segretario Regionale di Confartigianato Toscana, Laura Simoncini, che ha portato i saluti del Presidente Ferrer Vannetti e si è complimentato per la riuscita della giornata e per i molti spunti offerti al dibattito. Simoncini ha evidenziato come l’impegno delle associazioni territoriali e il lavoro di squadra siano fondamentali per affrontare le transizioni in corso e garantire rappresentanza e tutela alle imprese toscane.

Nel suo intervento, Roberto Tegas ha voluto sottolineare il ruolo fondamentale di Confartigianato Trasporti nel rappresentare le imprese ai tavoli ministeriali e nei confronti della Regione Toscana:

“Stiamo lavorando con determinazione per garantire alle imprese di autotrasporto le condizioni per restare competitive sul mercato. I temi che portiamo avanti ai tavoli nazionali riguardano il sostegno agli investimenti, l’accesso al credito, la transizione ecologica e la semplificazione normativa.
In ambito regionale, stiamo seguendo con attenzione le questioni infrastrutturali che toccano la vita quotidiana delle nostre aziende — dalla viabilità della Firenze–Pisa–Livorno (Fi-Pi-Li) alle opere di collegamento tra porti e aree produttive — perché senza infrastrutture moderne e sicure non c’è futuro per l’autotrasporto e per l’economia toscana.”

Tegas ha inoltre ribadito la necessità di “una politica che ascolti e valorizzi le imprese, riconoscendo il ruolo centrale dell’autotrasporto artigiano nella filiera logistica del Paese”.

L’evento si è concluso con un momento conviviale che ha riunito tutti i partecipanti, confermando lo spirito di comunità che caratterizza il mondo dell’autotrasporto artigiano toscano

 

.