4 Novembre 2020
Nella notte tra il 3 e il 4 novembre il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato un nuovo Dpcm, il quarto in quattro settimane, nel tentativo di arginare l'epidemia Covid-19.
Il provvedimento entrerà in vigore da giovedì 5 novembre e fino a giovedì 3 dicembre.
Tra le novità del provvediemento di cui si è parlato molto in questi giorni c'è la suddivisione in tre fasce del Paese: zone verdi (con restrizioni generali di carattere nazionale); arancioni (a rischio alto, con restrizioni aggiuntive) e rosse (dove verrà adottato un lockdown). In attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ecco una sintesi delle principali misure adottate.(SEGUE)
2 Novembre 2020
Nuove coperture e proroga della durata delle misure straordinarie COVID 19.
31 ottobre 2020
“In questi mesi tutta l’Italia si è resa conto di cosa rappresenta l’autotrasporto nel nostro Paese e della fatica quotidiana che sopportate nell’esercitare la vostra attività quotidiana. Quando l’Italia era ferma, voi avete garantito a tutti il trasporto e la consegna dei beni essenziali. Terrò alta l’attenzione sul settore perché non vorrei che in un futuro ritorno alla normalità venisse derubricato il vostro ruolo strategico”.
Sono le parole che la Ministra delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli, ha rivolto ai dirigenti nazionali di Confartigianato Trasporti, intervenendo il 30 ottobre alla riunione del Consiglio Direttivo dell’Associazione. La Ministra ha sottolineato le misure di carattere emergenziale e strutturale per il settore dell’autotrasporto: sblocco delle deduzioni forfettarie, incremento di 50 milioni nel 2021 del fondo per investire nel rinnovo dei veicoli, attivazione di risorse per la rottamazione dei mezzi. In particolare, ha sottolineato l’importanza dell’incremento delle risorse per il rimborso dei pedaggi, “in quest’anno così faticoso per i rischi legati all’aumento dei costi e alla riscossione dei crediti in una filiera lunga che non sempre agisce nel rispetto del diritto di essere pagati nei tempi previsti dal contratto”.
La Ministra De Micheli ha poi finalmente annunciato di aver dato specifiche indicazioni al Direttore generale per il trasporto stradale e l’intermodalità di pubblicare già nei prossimi giorni i valori indicativi di riferimento dei costi di esercizio, misura da tempo attesa dai trasportatori quale strumento a vantaggio della regolarità del mercato e per la tutela della sicurezza stradale e sociale, su cui Confartigianato Trasporti ha condotto una forte battaglia sindacale.
Paola De Micheli ha inoltre ribadito l’assoluta contrarietà alla proposta di incremento delle accise sul gasolio, recependo le indicazioni di Confartigianato trasporti, che nelle scorse settimane si è spesa contro ogni provvedimento punitivo sul tema. “Continuerò a battermi – ha detto la Ministra – perché non possiamo imporre misure che rappresentano dei disincentivi per la transizione ecologica fino a quando non avremo garantito la sostenibilità economica e la transizione per tutti i comparti che verrebbero disincentivati. Le due cose devono andare insieme. Altrimenti pagheranno lavoratori e aziende che già si assumono i rischi in un settore che ha molte complessità”. “Abbiamo chiesto – ha aggiunto – la proroga delle misure ferrobonus e marebonus e abbiamo attivato in maniera informale un negoziato con l’Unione europea per poter spostare sull’autotrasporto i benefici che attualmente sono concentrati sugli operatori ferroviari e marittimi”.
“C’è molto lavoro da fare, molte misure dovranno essere prorogate. Siamo ancora in una situazione emergenziale molto forte – ha concluso la Ministra – che avrà effetti sull’economia anche nel 2021. Bisogna essere attenti ad allocare le risorse in modo intelligente e a spenderle nella maniera più veloce possibile”.
La Ministra, infine, nel ringraziare il Presidente di Confartigianato Trasporti Amedeo Genedani e tutta l’Associazione per la proficua interlocuzione avviata, ha affermato: “So che mi aiuterete in questa attività, proseguendo nel dialogo virtuoso che abbiamo avviato per raggiungere gli obiettivi di garantire la sostenibilità ambientale ed economica”.
31 Ottobre 2020
Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha firmato l'Ordinanza n. 100 del 30/10/2020 (per consulare testo e allegato CLICCA QUI).
Per informazioni Ufficio Categorie 0573/937842 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
30 ottobre 2020
Vi informiamo che l'ICE ha pubblicato un bando per 2 edizioni del Corso di specializzazione gratuito "D-TEM ACADEMY per GIOVANI LAUREATI", che si terranno nel periodo gennaio-giugno 2021. L'iniziativa è destinata a 50 giovani laureati, under 35, interessati a ricevere una formazione specialistica in export management.
Il percorso formativo, che sarà realizzato in modalità blended, si svilupperà in due fasi:
- La prima prevede l'erogazione di una formazione full time che verterà su specifiche tematiche tra cui social media management, tecniche di branding e storytelling, gestione dei canali e-commerce, marketplace, cyber security, blockchain, business sustainability management.
- La seconda fase, focalizzata sul project work, ha l'obiettivo di individuare, d'intesa con l'azienda abbinata, un mercato target per una strategia di internazionalizzazione.
Il percorso formativo è gratutito; i partecipanti usufruiranno di una borsa studio come riportato nel bando, all'art. 11
La deadline per presentare domanda di adesione è fissata al 16 novembre 2020.
Per scaricare il bando: http://www.exportraining.ice.it/images/BANDO-D-TEM-Giovani-Laureati.pdf
Per maggiori informazioni: Ufficio Internazionalizzazione Confartigianato Imprese Pistoia: Massimo Bianchi Tel 0573 937886 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
30 Ottobre 2020
29 ottobre 2020
Le associazioni regionali Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Cna e Confindustria, con l’adesione di Coldiretti, lanciano al governatore Giani e all’assessore Marras l’idea di autorizzare in Toscana la somministrazione fino alle ore 22 a ristoranti, pizzerie, pub e paninoteche e fino alle 20 a bar, pasticcerie e pizzerie a taglio, come consentirebbe di fare un comma del Dpcm 24 ottobre 2020 e come già disposto da alcuni altri enti territoriali. Forte e unitario l’appello delle Associazioni a scongiurare il rischio di nuove restrizioni ad altre attività produttive ed economiche (segue)
28 ottobre 2020
Via libera dalla Conferenza Stato Regioni di oggi al Decreto attuativo Mipaaf sul 'Fondo ristorazione'.
Il provvedimento, che sarà a breve emanato di concerto con il Mef, stabilisce i criteri, i requisiti e le modalità di erogazione del contributo a fondo perduto destinato alle imprese del settore ristorazione per l'acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima del territorio.(segue)
28 ottobre 2020
In vista dell'edizione 2021 di Immagine Italia e Firenze Home TexStyle, in programma al padiglione Spadolini della Fortezza da Basso di Firenze dal 6 all’8 febbraio, con l’auspicio che questo difficile momento di pandemia sia nel frattempo superato, Confartigianato Imprese Pistoia ha avuto modo di confrontarsi con gli organizzatori.
Dal confronto è emersa la volontà di mettersi a disposizione delle aziende partecipanti fornendo loro strumenti innovativi volti a facilitare ulteriormente e ottimizzare il contatto con operatori e buyer. A tale riguardo, nello specifico, entrerà in gioco, a fianco della fiera fisica, la fiera virtuale, “hub”.
A questo proposito, con l’obiettivo di creare nell’immediato una occasione di confronto costruttiva fra gli organizzatori e gli espositori dei due saloni, Confartigianato Imprese Pistoia ha organizzato una webinar dedicata alla presentazione delle funzionalità e potenzialità dell’”hub”.
L'evento, in diretta streaming, si svolgerà giovedì 5 novembre p.v. alle ore 10:00.
All'incontro parteciperanno:
- Confartigianato Imprese Pistoia
- Firenze Fiera Spa organizzatrice di Firenze Home Texstyle
- Acropoli Srl (società che collabora con Firenze Fiera per la commercializzazione dell’evento)
- Underbeach srl (società che gestisce operativamente "Immagine Italia", proprietaria di "hub" della cui realizzazione è compartecipe anche Firenze Fiera SpA)
Le imprese interessate a partecipare alla videconferenza sono pregate di scrivere all'Ufficio Categorie di Confartigianato Imprese Pistoia, all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., per fare richiesta delle credenziali di accesso
Facendo seguito alle numerose chiamate ricevute in questi giorni da parte delle aziende nostre associate clienti per fronteggiare la situazione di difficoltà in cui si trovano le aziende in assenza di risposte tempestive da parte delle autorità sanitarie si forniscono le indicazioni di seguito riportate.(segue)
25 Ottobre 2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm del 24 ottobre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19. Il testo sarà in vigore da lunedì 26 ottobre e le misure si applicheranno fino al 24 novembre 2020.
«L’attività didattica ed educativa per il primo ciclo di istruzione e per i servizi educativi per l’infanzia continua a svolgersi in presenza. Per contrastare la diffusione del contagio, le istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado adottano forme flessibili nell’organizzazione dell’attività didattica ai sensi degli articoli 4 e 5 del decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, incrementando il ricorso alla didattica digitale integrata, per una quota pari almeno al 75 per cento delle attività, modulando ulteriormente la gestione degli orari di ingresso e di uscita degli alunni, anche attraverso l’eventuale utilizzo di turni pomeridiani e disponendo che l’ingresso non avvenga in ogni caso prima delle 9».
«È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi».
La raccomandazione sugli spostamenti rimane generica, è stato eliminato il riferimento ai movimenti fuori dal Comune e dunque è sempre consentito anche lo spostamento tra Regioni. Nel Dpcm è scritto: «È fortemente raccomandato a tutte le persone fisiche di non spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, salvo che per esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi».
«Sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per quelli con presidio sanitario obbligatorio o che effettuino l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi; ferma restando la sospensione delle attività di piscine e palestre, l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte all’aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento».
«Sono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò; Sono sospesi gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto».
«Le attività commerciali al dettaglio si svolgono a condizione che sia assicurato, oltre alla distanza interpersonale di almeno un metro, che gli ingressi avvengano in modo dilazionato e che venga impedito di sostare all’interno dei locali più del tempo necessario all’acquisto dei beni; le suddette attività devono svolgersi nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio».
«Le attività dei servizi di ristorazione (tra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite dalle ore 5.00 fino alle 18.00; il consumo al tavolo è consentito per un massimo di quattro persone per tavolo, salvo che siano tutti conviventi; dopo le ore 18.00 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e aperti al pubblico; resta consentita senza limiti di orario la ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati; resta sempre consentita la ristorazione con consegna a domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie sia per l’attività di confezionamento che di trasporto, nonché fino alle ore 24.00 la ristorazione con asporto, con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze».
21 Ottobre 2020
La famiglia di Confartigianato Imprese si arricchisce della categoria dei mestieri legati alla produzione e distribuzione cinematografica, con l’assemblea costitutiva di Confartigianato Cinema e audiovisivo del 20 ottobre scorso che ha eletto presidente per acclamazione Corrado Azzolini, pugliese di Molfetta, produttore e presidente delle società Draka Production e Draka Distribution. Il Presidente Azzollini sarà affiancato dai consiglieri Gianluca Gargano per Confartigianato Calabria, Claudio Bucci per Confartigianato Lazio, Monica Monaco per Confartigianato Molise e Alessandra De Rosa per Confartigianato Friuli Venezia Giulia. L’entusiastica reazione del nuovo gruppo di lavoro per l’avventura che si accinge ad intraprendere è anche motivata dalle azioni già intraprese su diversi fronti da Corrado Azzolini nei mesi preparatori alla nascita del gruppo nazionale, azioni dirette all’ambito sindacale con il rinnovo del CCNL cinema e audiovisivo avvenuto nell’estate del 2019, la partecipazione ai tavoli del negoziato per il rinnovo del CCNL per le troupes, la partecipazione agli incontri al Tavolo Ministeriale del MiBACT per i contributi al cinema e all’audizione sull’Emergenza epidemiologica Covid-19 nei settori beni e attività culturali presso la VII Commissione Istruzione, ricerca e beni culturali del Senato, dove sono state presentate le Osservazioni di Confartigianato Imprese.
Corrado Azzollini ha presentato il suo programma incentrato su alcuni, fondamentali, punti: il rafforzamento della categoria stimolando e promuovendo l’aggregazione di nuovi gruppi regionali; progettare ed allestire, anche con la sponda delle risorse dei fondi interprofessionali, una serie di eventi formativi specifici per il settore a marchio “Confartigianato”; accreditarsi per partecipare ai tavoli e agli eventi internazionali. “D’ora innanzi la nostra sigla impegnarsi per essere protagonista in ogni occasione: che si tratti di tavoli di trattativa ministeriali o sindacali, di iniziative di promozione e sviluppo del settore, di relazioni in genere con tutti i soggetti del panorama associativo ed istituzionale, Confartigianato Cineaudiovisivo deve costruirsi una precisa identità ed una fondata credibilità per essere competitiva rispetto agli altri player di questo comparto così particolare”, conclude l’assemblea Azzollini, ringraziando tutti i presenti per l’alta partecipazione.
20 ottobre 2020
ICE-Agenzia organizza, in collaborazione con Confartigianato Imprese, dal 9 all'11 novembre prossimi degli incontri b2b virtuali tra le PMI del settore meccanica, aderenti a Confartigianato Imprese, e alcuni selezionati operatori europei.
I paesi dell'Area UE presentano numerose opportunità di affari per quelle aziende meccaniche e subfornitrici in grado di rispondere alla domanda di lavorazioni complesse e altamente specializzate provenienti da committenti locali.
Sono ammesse a partecipare le imprese italiane appartenenti ai seguenti settori: lavori di meccanica in generale (in particolare meccanica di precisione) e produzione di stampi, con un fatturato di oltre € 500.000
L'ICE selezionerà le controparti sulla base dei profili delle imprese italiane partecipanti. Gli incontri di lavoro si terranno in lingua inglese.
Le iscrizioni devono pervenire entro venerdì 30 ottobre p.v.
Per maggiori informazioni sull'iniziativa e sulle modalità di adesione contattare l'Ufficio Internazionalizzazione di Confartigianato Imprese Pistoia: Massimo Bianchi Tel 0573 937886 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
20 Ottobre 2020
LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE COVID-19 DURANTE L’USO DI PULMINI NAVETTA PER IL TRASPORTO DI LAVORATORI
Con riferimento al servizio di trasporto di lavoratori con pulmini navetta si ritiene, in questo periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19, di fornire le seguenti indicazioni:
-consentire l’inizio del turno di lavoro solo dopo igienizzazione e disinfezione dei mezzi di trasporto, effettuata con le modalità definite dalle specifiche circolari del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità ed effettuare la sanificazione periodica in relazione alle specifiche realtà aziendali come previsto dal protocollo condiviso;
-consentire l’occupazione del mezzo da parte di non più di due lavoratori per ogni sedile, compreso l’autista, distanziati il più possibile (massimo 6 persone);
-fare in modo che nel turno gli operatori che viaggiano nella navetta siano sempre gli stessi;
-fornire mascherine FFP2 senza valvola, che dovranno essere utilizzate durante tutto il viaggio;
-assicurare una sufficiente circolazione d’aria nell’ambiente, aerando il mezzo sia durante l’uso, compatibilmente con le condizioni atmosferiche, che tra un viaggio e l’altro;
-mettere a disposizione dei lavoratori sostanze a base idroalcolica per igienizzare le mani e raccomandare l’igienizzazione delle mani prima di salire sul mezzo e dopo essere scesi;
-fornire adeguata informazione ai lavoratori sui comportamenti da tenere in caso di sintomi (febbre, tosse, ecc.), contatti con casi positivi, provenienza da luoghi a particolare rischio, ecc., come da indicazioni ministeriali;
-fornire occhiali di protezione.
Si fa presente che per ulteriori informazioni relative alla tutela della salute dei lavoratori i servizi Pisll delle Aziende Usl Toscane sono a disposizione per informazione e assistenza