5 Dicembre 2020
"Finalmente una decisione che va incontro alle nostre richieste che ormai andavano avanti da settimane, ovvero garantire quel rapporto fiduciario tra cliente ed imprenditore oltre i confini comunali. La possibilità di usufruire di un servizio o acquistare un prodotto di maggiore convenienza dal proprio artigiano o commerciante di fiducia ci rende soddisfatti, anche se auspicavamo che questa decisione potesse essere presa prima, ribadendo che tutte le nostre attività, dalla ristorazione al settore benessere e tutte le attività al commercio al dettaglio operano nella piu’ totale sicurezza seguendo i protocolli previsti dalla legge.
Adesso con un ultimo sforzo, sempre seguendo le regole, dobbiamo riaprire anche i bar e ristoranti passando quanto prima in zona gialla e permettere cosi di avvicinarsi alle festività natalizie con un briciolo di ottimismo in piu’.
Un ultimo invito infine a tutti i cittadini della nostra provincia a comprare i prodotti locali e a sostenere le nostre imprese valorizzando cosi le eccellenze del nostro territorio. Questo Natale scegliamo prodotti locali"
5 Dicembre 2020
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha appena firmato una nuova ordinanza che entra in vigore da domani 6 dicembre 2020
Sono consentiti gli spostamenti in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione:
È consentito svolgere:
5 Dicembre 2020
Marco Granelli è stato eletto giovedì 3 dicembre per acclamazione Presidente di Confartigianato Imprese per il quadriennio 2020-2024 dall’Assemblea della Confederazione che rappresenta 700.000 artigiani, micro e piccole imprese. Il nuovo Presidente sarà affiancato dai vice Presidenti Eugenio Massetti (Vicario), Domenico Massimino, Filippo Ribisi.(segue)
4 Dicembre 2020
Il Ministro Speranza ha appena firmato(ore 18.00) il decreto che stabilisce il ritorno in zona arancione della Toscana a partire da Domenica 6 Dicembre.
Le novità a partire dal 6/12:
Questi i divieti confermati:
4 Dicembre 2020
Il Presidente del Consiglio ha firmato il Dpcm del 03 dicembre 2020 sulle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19. Il testo sarà in vigore da venerdì 4 dicembre e le misure si applicheranno fino al 15 gennaio 2021(segue)
3 Dicembre 2020
Il nuovo Decreto Legge 158 pubblicato ieri 2/12/2020 stabilisce che nel periodo natalizio, per tutto il territorio nazionale, dal 21/12/2020 al 6/1/2021, è fatto divieto lo spostamento tra Regioni e per i giorni 25, 26 Dicembre 2020 e 1 Gennaio 2021 anche tra Comuni:
2 Dicembre 2020
Si ricorda che a seguito dell’accordo stipulato tra il Ministero dell’Ambiente e Regione Toscana, sono stati emessi per le rispettive Aree di Superamento - Piana Lucchese e Piana Prato-Pistoia - due bandi per l’erogazione di contributi relativi a sostituzione di generatori di calore alimentati a biomassa, metano, gpl, ecc. e per l’acquisto di biotrituratori.
I bandi sono emessi rispettivamente dal Comune di Montemurlo, individuato quale capofila tra i comuni dell’area di superamento della Piana Prato-Pistoia e dai comuni appartenenti all’area di superamento della Piana Lucchese.
Area superamento | Comuni interessati |
Piana Prato-Pistoia | Agliana, Carmignano, Montale, Montemurlo, Pistoia, Poggio A Caiano, Prato, Quarrata, Serravalle Pistoiese |
Piana Lucchese | Altopascio, Buggiano, Capannori, Chiesina Uzzanese, Lucca, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecarlo, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Porcari, Uzzano |
Per ulteriori informazioni e per prendere visione dei bandi i cittadini interessati potranno visitare:
- per la Piana Prato Pistoia la pagina web del Comune di Montemurlo: http://www.comune.montemurlo.po.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_3848.html
- per i comuni della Piana Lucchese i siti web dei comuni di appartenenza:
1 Dicembre 2020
AGGIORNAMENTO
La regione Toscana ha emanato una nuova Linea Guida in cui invita le aziende a collaborare per l'identificazione dei contatti stretti in caso di un lavoratore positivo a Covid-19 solo nel caso in cui i servizi di prevenzione non siano tempestivi nel fare il tracciamento (entro due giorni).Pertanto non dovranno più essere inviate comunicazioni ma l'azienda si dovrà far trovare pronta in caso di chiamata delle Asl. Solo nel caso in cui da un'indagine interna risultino contatti stretti che non vengano contattati dai servizi di prevenzione entro due giorni, l'azienda si attiverà per comunicare i dati raccolti. In sostanza si dice che adesso i servizi Asl sono tempestivi nel fare il tracciamento e solo in caso di ritardo dovrà intervenire l'azienda con i suoi dati. In ogni caso in presenza di un positivo l'azienda dovrà prevedere una sanificazione straordinaria dei reparti e degli eventuali servizi in cui la persona ha svolto l'attività.
Nuove Linee Guida ALLEGATO 1 ALLEGATO 2
30 Novembre 2020
Al via dalle ore 12:00 del prossimo 15 Dicembre la presentazione delle domande per il bando Digital Transformation del MISE. L'incentivo mira a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese (in forma singola oppure aggregata), attraverso l'applicazione di tecnologie avanzate previste nell'ambito di Impresa 4.0 e di quelle relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.(segue)
30 novembre 2020
Confartigianato Alimentazione allo scopo di fornire alle Imprese del settore alimentare strumenti accessibili che permettano di promuovere, distribuire e vendere le produzioni artigianali anche alle piccole imprese, promuove COMPRARTIGIANO in collaborazione con Made in Italy per integrare l’offerta dei servizi online e offline.
COMPRARTIGIANO si compone di :
Per ulteriori informazioni contattare:
28 novembre 2020
Il termine per il versamento della seconda o unica rata d’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP dovuta dagli operatori economici verrà prorogato dal 30 novembre al 10 dicembre 2020 con una norma nel decreto legge cosiddetto ‘Ristori Quater’, in corso di adozione probabilmente già domenica. Lo comunica il Ministero dell’Economia e finanze in una nota nella quale si indica anche “la previsione di una più ampia proroga per le imprese non interessate dagli ISA, ovunque localizzate, che hanno conseguito nel periodo d’imposta precedente a quello in corso ricavi o compensi non superiori a 50 milioni di euro e che, nel primo semestre 2020, hanno subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi di almeno il 33% rispetto al primo semestre 2019. Per queste imprese il termine per il versamento della seconda o unica rata d’acconto delle imposte sui redditi e dell’IRAP sarà prorogato al 30 aprile 2021“.
Il Ministero segnala che “analoga proroga al 30 aprile 2021 sarà prevista, a prescindere dai requisiti relativi ai ricavi o compensi e alla diminuzione del fatturato o dei corrispettivi, per i soggetti non interessati dagli ISA che operano nei settori economici individuati nei due allegati al decreto-legge Ristori bis e che hanno domicilio fiscale o sede operativa nelle zone rosse, nonché per i soggetti che gestiscono ristoranti nelle zone arancioni. I versamenti sospesi dovranno essere effettuati in un’unica soluzione entro il 30 aprile 2021. Per i soggetti che applicano gli ISA e che si trovano nelle condizioni richieste, resta ferma la proroga al 30 aprile 2021 già prevista dall’articolo 98 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, e dall’articolo 6 del decreto-legge “Ristori bis”.
Il decreto legge in arrivo prorogherà anche il termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi e della dichiarazione IRAP, che sarà fissato al 10 dicembre, assicurando in tal modo dieci giorni in più ai contribuenti e agli intermediari.
26 novembre 2020
Confartigianato Pistoia in collaborazione con CAD RIGHETTI organizza una WEBINAR GIOVEDI' 3 DICEMBRE ALLE ORE 11, dedicata al fenomeno BREXIT. L'incontro avrà come scopo quello di creare un momento di informazione alle imprese riguardo le principali novità sulle procedure da espletare e le regole da seguire una volta terminato il periodo di transizione.
SCARICA LA LOCANDINA DEL WEBINAR
26 Novembre 2020
Confartigianato Imprese Pistoia, in collaborazione con Itec srl, comunica le nuove date dei corsi on-line per ottenere il patentino F-Gas:
Dicembre 2020
25 Novembre 2020
Nell’ambito del Piano straordinario per la promozione del Made in Italy, l’ICE Agenzia ha sottoscritto nei giorni scorsi un accordo con Alibaba.com, la piattaforma B2B leader mondiale, per creare una sezione dedicata alle PMI italiane il “Made in Italy Pavillion”.
Alibaba è il portale di export digitale che permette ai buyer internazionali di ricercare produttori di beni a livello mondiale, in tutte le categorie merceologiche. Attualmente ci sono 150 milioni di utenti registrati, di cui 18 milioni di buyer attivi, 40 settori produttivi e 5900 categorie merceologiche. Negli ultimi tre anni Alibaba.com ha visto una forte espansione al di fuori del mercato cinese, in particolare in Usa, Canada, Germania e Russia.
La piattaforma Alibaba.com ospiterà una sezione dedicata alle aziende e ai prodotti del made in Italy, dove saranno inserite fino a 300 aziende italiane, per un periodo complessivo di 24 mesi, con possibilità di accedere ai servizi riservati alla Premium Membership del Gold Supplier Package di Alibaba.com che include un supporto personalizzato e un programma di formazione dedicato.
L’Agenzia ICE finanzierà inoltre una campagna pubblicitaria della durata di 12 mesi per generare un flusso di traffico aggiuntivo sulle vetrine delle aziende aderenti.
Per quanto concerne il profilo delle aziende partecipanti, non è specificato un requisito minimo di fatturato all'estero (export), che tuttavia deve riferirsi all’ultimo anno fiscale, ma è fortemente consigliato un buon livello di esperienza nella gestione di vendite online e/o internazionali.
L'iniziativa dell’ICE prevede anche dei webinar di approfondimento per i diversi settori (Food&Beverage, Apparel, Beauty, Machinery).
La partecipazione all'iniziativa non prevede costi di accesso e di apertura dell'account.
Leggi la circolare ICE e la brochure con tutte le indicazioni utili alle aziende ai fini della loro richiesta di partecipazione. Scarica il regolamento e le modalità di partecipazione Partecipa al progetto
Per informazioni ed approfondimenti: Ufficio Internazionalizzazione Confartigianato Imprese Pistoia: Massimo Bianchi Tel 0573 937886 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.