19 Dicembre 2020
Anche nella fase più acuta della pandemia, c’è chi non si è mai fermato. Da marzo ad oggi la logistica e i trasporti hanno svolto un ruolo fondamentale per l’Italia: è grazie a loro se abbiamo continuato a fare la spesa, se le farmacie e gli ospedali hanno prestato le cure a chi ne aveva bisogno, se sotto l’albero ci sarà un regalo ad aspettare i nostri cari.
19 Dicembre 2020
Il Presidente di Confartigianato Imprese Marco Granelli e il Segretario Generale della Confederazione Vincenzo Mamoli sono stati ricevuti stasera a Palazzo Chigi dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.
Il Presidente Granelli, nel sottolineare la tenacia e la capacità di resilienza manifestata dagli artigiani e dalle piccole imprese in questa fase così difficile dell’economia, ha espresso le aspettative degli imprenditori per costruire una nuova stagione di sviluppo.
A questo proposito, il Presidente di Confartigianato ha ribadito le proposte già avanzate al Governo e, in particolare, la necessità di utilizzare senza esitazioni le risorse europee per realizzare investimenti e riforme indispensabili al rilancio del Paese, eliminando gli ostacoli burocratici che bloccano le potenzialità del sistema imprenditoriale. Tra gli interventi sollecitati dal Presidente Granelli la proroga al 2023 con adeguate risorse finanziarie aggiuntive del superbonus 110% e la riforma della legge quadro dell’artigianato per consentire alle imprese artigiane di irrobustirsi dal punto di vista dimensionale e finanziario.
Durante il confronto, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha ribadito l’attenzione del Governo nei confronti delle piccole imprese italiane, anche attraverso l’impegno del Ministro dello Sviluppo Economico Patuanelli, e ha ribadito l’apprezzamento per il loro ruolo economico e sociale, auspicando uno sforzo comune e la responsabilità condivisa con le Organizzazioni d’impresa per costruire le condizioni della ripresa.
18 Dicembre 2020
DISPOSIZIONI IN ZONA GIALLA
DISPOSIZIONI ZONA ARANCIONE
DISPOSIZIONI ZONA ROSSA
18 Dicembre 2022
L'Associazione collabora con un team di professionisti altamente qualificati in grado di orientare e fornire consulenza a privati, imprese ma anche professionsiti ed amministratori di condominio nell'accesso all'agevolazione prevista dal Decreto Rilancio ma anche agli altri incentivi fiscali previsti dal Bonus Casa. Il servizio che verrà erogato, previo preventivo, riguarda tutti gli interventi: Superbonus, Ecobonus, Sisma Bonus, Bonus Facciate, cessione del credito e sconto in fattura, assitenza tecnica in relazione ai requisiti di conformità urbanisitici, comunicazione Enea, Asseverazioni e Visto di Conformità.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi allo Sportello Superbonus di Confartigianato Imprese Pistoia: Massimo Bianchi Tel. 0573 937886 e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
18 Dicembre 2020
Risulta utile fornire un chiarimento ad un quadro oggettivamente articolato e per certi aspetti complesso, sottolineando una nota del Ministero dei Trasporti (circ. 35018 del 04/12/2020) che informa in particolare sui seguenti aspetti:
DOCUMENTI DI IDENTITÀ: tali documenti aventi scadenza dal 31 gennaio 2020, sono prorogati fino al 30 aprile 2021;
TUTTI I CERTIFICATI, ATTESTATI, PERMESSI, CONCESSIONI, AUTORIZZAZIONI E ATTI ABILITATIVI COMUNQUE DENOMINATI, …(omissis)… in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, conservano la loro validità per i 90 giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza”. Poiché la data di cessazione dello stato di emergenza è al momento stabilita al 31 gennaio 2021, la proroga in commento scadrà alla data del 3 maggio 2021;
TUTTI I CERTIFICATI, ATTESTATI, PERMESSI, CONCESSIONI, AUTORIZZAZIONI E ATTI ABILITATIVI scaduti tra il 1° agosto 2020 ed il 4 dicembre 2020 sono prorogati fino 3 maggio 2021;
PATENTI DI GUIDA: quelle aventi scadenza dal 1° febbraio al 31 agosto 2020 sono prorogate di validità per la circolazione negli altri Paesi UE per un periodo di 7 mesi decorrenti dalla loro data di scadenza, ai sensi del Reg. UE 2020/698;
PATENTI DI GUIDA: soltanto per la circolazione in territorio italiano, le patenti in scadenza dal 31 gennaio 2020 al 29 aprile 2021, sono prorogate fino al 30 aprile 2021;
ESAMI DI REVISIONE DELLA PATENTE DI GUIDA: sono sospesi i termini per sottoporsi a detti esami nel periodo intercorrente tra il 23 febbraio e il 15 maggio 2020;
GLI ATTESTATI RILASCIATI AI CONDUCENTI CHE HANNO COMPIUTO 65 ANNI, per guidare autotreni ed autoarticolati di massa complessiva a pieno carico superiore a 20 t, in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 gennaio 2021, conservano la loro validità fino a 90 giorni successivi alla dichiarazione dello stato di emergenza (ad oggi, fino al 3 maggio 2021); fino a tale data, i conducenti muniti di patente di categoria CE che hanno compiuto il sessantacinquesimo anno di età successivamente al 31 gennaio 2020, possono condurre i suddetti autotreni, ed autoarticolati anche se non hanno ancora ottenuto l’attestazione della commissione medica locale;
CARTE DI QUALIFICAZIONI DEL CONDUCENTE CQC: è necessario coordinare tre diverse disposizioni:
Conseguentemente, considerando le tre disposizioni, si ha la seguente situazione:
CERTIFICATI DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE (KA, KB, ECC.) in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 gennaio 2021, conservano la loro validità fino a 90 giorni successivi alla dichiarazione dello stato di emergenza (ad oggi, fino al 3 maggio 2021);
GLI ATTESTATI CQC RILASCIATI AL TERMINE DEI CORSI DI QUALIFICAZIONE INIZIALE in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 gennaio 2021, conservano la loro validità fino a 90 giorni successivi alla dichiarazione dello stato di emergenza (ad oggi, fino al 3 maggio 2021);
ESAMI DI REVISIONE DELLA QUALIFICAZIONE CQC: sono sospesi i termini per sottoporsi a detti esami nel periodo compreso tra il 23 febbraio e il 15 maggio 2020;
ESAME DI RIPRISTINO CQC: ai fini del computo dei 2 anni dalla scadenza della CQC non si tiene conto del periodo compreso tra il 31 gennaio e il 3 maggio 2021; a partire dal 4 maggio 2021, il titolare di CQC la cui scadenza ricade nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 gennaio 2021, – prorogata al 3 maggio 2021 – può procedere al rinnovo della CQC stessa nei successivi 455 giorni, senza sottoporsi ad esame di ripristino;
ATTESTATI DEI CORSI PER IL CONSEGUIMENTO O PER IL RINNOVO DEI CERTIFICATI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE (CFP) PER IL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE: quelli in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, conservano la loro validità fino a 90 giorni successivi alla dichiara- zione dello stato di emergenza (ad oggi, fino al 3 maggio 2021);
CFP DEI CONDUCENTI DI VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE (ADR) occorre distinguere:
I paesi firmatari al momento di pubblicare la presente notizia sono i seguenti:
IRLANDA; SLOVACCHIA; FRANCIA; REPUBBLICA CECA; SLOVENIA; SAN MARINO; GERMANIA; REGNO UNITO; ITALIA; SVEZIA; POLONIA; GRECIA; ROMANIA; LUSSEMBURGO; BELGIO; NORVEGIA; UNGHERIA; AUSTRIA; TURCHIA; FINLANDIA; PORTOGALLO; LETTONIA; SPAGNA;
ATTESTATI DI FORMAZIONE DEI CONSULENTI TRASPORTI DI MERCI PERICOLOSE (ADR), occorre distinguere:
17 Dicembre 2020
16 Dicembre 2020
E' pubblicato sul sito dell'inail il nuovo bando per i finanziamenti a fondo perduto fino al 65% rivolti a chi fa investimenti per migliorare la sicurezza sul lavoro.
Il bando si basa sempre sul meccanismo del click-day.
Le tipologie di intervento finanziabili sono quattro:
Questo il link con tutte le informazioni per chi volesse approfondire
14 Dicembre 2020
Confartigianato ed il suo consorzio “ Multienergia“ a sostegno degli imprenditori per gestire il passaggio al mercato libero
Le parole del Presidente di Confartigianato Pistoia Alessandro Corrieri il mercato tutelato dell'energia elettrica sta per terminare.
“Ora più che mai siamo a disposizione dei nostri imprenditori per tutti i chiarimenti e per aiutarli a capire se rientrano nella tipologia interessata dalla cessazione del mercato di maggior tutela. Ma ai nostri associati vogliamo ricordare che Confartigianato tramite il proprio Consorzio Multienergia, offre ai propri consorziati e associati, assistenza tecnica e tariffe agevolate . Abbiamo uno sportello attivo per un’analisi delle forniture di energia elettrica e del gas ed eventualmente per valutare il passaggio della fornitura stessa al nostro Consorzio Multienergia”(segue)
13 Dicembre 2020
Le Commissioni Bilancio e Finanze del Senato ieri hanno dato il via libera al Dl Ristori nel quale sono stati assorbiti anche i Decreti ristori bis, ter e quater varati dal Governo nell’ultimo mese e mezzo. Il provvedimento, che approderà lunedì in aula per il voto di fiducia, contiene molte misure sollecitate da Confartigianato. Tra le novità che, grazie all’azione confederale sono entrate nel Decreto Ristori, recepite da tutte le forze politiche, spicca la proroga per tutto il 2021 dello sgravio contributivo al 100% per le micro imprese fino a 9 addetti che assumeranno giovani con contratti di apprendistato di primo livello per la qualifica e il diploma professionale.
Via libera anche alla detassazione dei contributi, indennità e ogni altra misura a favore di imprese e lavoratori autonomi relativi all’emergenza Covid-19, da chiunque erogati (anche enti locali, Comuni, Camere di commercio, Regioni).
Viene inoltre destinato un contributo di 110 milioni di euro alle Regioni per ristorare le attività economiche che hanno registrato perdite di fatturato in seguito all’emergenza Covid. Le risorse saranno ripartite con un decreto del Ministero dell’Economia in base alla proposta delle Regioni da adottarsi entro il 31 gennaio 2021 con i seguenti criteri: nella misura del 50% per le zone rosse; nella misura del 30% per le zone arancioni e nella misura del 20% per le zone gialle.
Ancora, è stato aumentato di 390 milioni di euro nel 2021 il Fondo per il trasporto pubblico locale: queste risorse potranno essere utilizzate, nel limite di 190 milioni, anche per finanziere servizi aggiuntivi destinati a studenti. Per i servizi aggiuntivi, le regioni e i comuni, nei limiti di 90 milioni di euro, possono anche ricorrere a operatori economici che esercitano il servizio di trasporto di passeggeri su strada nonchè ai titolari di licenza per l’esercizio del servizio di taxi o di autorizzazione per l’esercizio del servizio di noleggio con conducente.
Viene inoltre istituito un fondo da 180 milioni di euro per ridurre, in via transitoria, a tutte le partite Iva e le imprese che rientrano nei codici Ateco del decreto Ristori, le voci della bolletta elettrica relative al trasporto dell’energia e agli oneri di sistema. La misura rinvia a un intervento dell’Arera, per i mesi di novembre e dicembre 2020, per la “riduzione della spesa sostenuta dalle utenze elettriche connesse in bassa tensione diverse dagli usi domestici” con partita IVA attiva al 25 ottobre e che rientrano nei codici Ateco previsti dai decreti.
Nel Dl Ristori è stata inoltre inserita la specifica che la cancellazione della seconda rata dell’IMU per le zone rosse si applica alle zone rosse individuate alla data del 26 novembre 2020 sulla base delle ordinanze adottate ai sensi del DPCM 3 novembre 2020.
10 dicembre 2020
Fenomeno Brexit
Dal 1° gennaio 2021 il Regno Unito diventerà a tutti gli effetti un paese terzo rispetto alla Comunità Europea.
Le esportazioni del Made in Italy nel Regno Unito hanno sempre visto un flusso notevole di denaro (nel 2019 circa 14 miliardi di euro e anche nel 2020, pur in presenza di una pandemia, il saldo è positivo) che il nostro paese non vuole venga interrotto o drasticamente ridotto causa Brexit. A tal fine gli uffici ICE (Istituto italiano per il Commercio Estero) con sede a Londra si stanno organizzando per fornire un supporto alle imprese, soprattutto piccole e medie, interessate al mercato britannico, che potrebbero avere problemi in questa delicata transizione(SEGUE)
10 Dicembre 2020
Si informa che la Regione Toscana con la Delibera di Giunta n. 1500 del 30.11.2020 dispone che, nel caso di difficoltà dovute all'emergenza Covid, è consentito ai proprietari e ai responsabili degli impianti termici di posticipare i relativi interventi di efficienza energetica (RCEE e bollino), in scadenza il 31.12.2020, al 31 marzo 2021.
La Regione Toscana si riserva un'ulteriore proroga rispetto alla scadenza del 31 marzo 2021, nel caso fosse attestato da disposizioni nazionali il protrarsi della emergenza sanitaria.
Da un punto di visto procedurale per gli installatori e manutentori è opportuno che, sull'RCEE o nel rapporto d'intervento di manutenzione rilasciati ai propri clienti, indichino la data effettiva del controllo e che nelle note venga riportato chiaramente che l’intervento effettuato nel 2021 è stato fatto in proroga alla luce delle disposizioni regionali, esplicitando il riferimento della suddetta Delibera, e che la scadenza del successivo RCEE o intervento di manutenzione dovrà essere riferito alla scadenza 2020 e non alla data dell'intervento.
In allegato il testo integrale della Delibera Regionale.
10 Dicembre 2020
Il 26 settembre 2020 è entrato in vigore il Decreto Legislativo 116/2020 che ha modificato in maniera sostanziale il Decreto 152/2006.
Tra le novità più importanti si ricorda che gli sfalci e le potature provenienti dalla manutenzione del verde pubblico, precedentemente escluse dal regime dei rifiuti, vengono considerati a tutti gli effetti RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI.
Per questo motivo, le aziende che svolgono questo tipo di attività hanno necessità di chiedere l’autorizzazione al trasporto presso l’Albo Gestori Ambientali: CAT. 2 BIS nel caso in cui le ditte svolgano sia l’attività di manutenzione che di trasporto, CAT. 1 nel caso eseguano solo attività di trasporto per conto terzi.
Rimarranno fuori dalla classificazione di rifiuti “paglia e altro materiale agricolo o forestale naturale, gli sfalci e le potature effettuati nell'ambito delle buone pratiche colturali”.
La disposizione viene introdotta dal Governo al fine di evitare l'apertura di una procedura di infrazione da parte della Commissione Ue (Caso Eu pilot 9180/17/Envi).
Per ulteriori informazioni potete contattare i nostri uffici
10 Dicembre 2020
REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARI
MUD
SMALTIMENTO RIFIUTI
MODALITA’ DI STOCCAGGIO RIFIUTI
Si ricorda inoltre che i soggetti la cui produzione annua non eccede le 20 tonnellate di rifiuti non pericolosi e le 4 tonnellate di rifiuti pericolosi, possono adempiere agli obblighi della tenuta del registro di carico e scarico anche tramite le associazioni di categoria
Si ricorda infine che la pubblicazione del D. Lgs. 116/2020 ha apportato notevoli cambiamenti anche per la classificazione di rifiuti che porteranno importanti novità anche ai fini del calcolo della TARI e della riduzione della stessa.
Sarà nostra premura avvisarvi prima possibile sulle modalità e sulla modulistica da adottare.
9 dicembre 2020
Confartigianato Trasporti comunica che è stata emanata l’attesa Circolare dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli 47/2020 che fornisce gli opportuni chiarimenti in relazione agli obblighi, decorrenti dal prossimo 1 Gennaio 2021, di comunicazione di attività e di ottenimento di un codice identificativo, per le seguenti strutture:
Di seguito forniamo alcune delucidazioni che ci erano state presentate dall’Agenzia delle Dogane, sulle semplificazioni previste dalla circolare.