15 Agosto 2020
Con l’Ordinanza 78 del 12 Agosto le persone che rientrano da Paesi dell’area Schenghen e nello specifico Croazia, Grecia, Malta o Spagna, ferme restando le disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 agosto 2020, dovranno attenersi a nuove disposizioni.
Per quanto riguarda le discoteche sono stati emanati provvedimenti più restrittivi come ballare a 2 metri di distanza
Scarica l’Ordinanza 78 del 12 Agosto (Ordinanze Regione Toscana)
13 Agosto 2020
Confartiginato Pistoia comunica che sono state approvate dalla giunta regionale quattro delibere contenenti altrettanti indirizzi per la prossima apertura di bandi (a settembre) per fornire sostegno alle imprese toscane colpite dal fermo causato dall’emergenza sanitaria. I bandi riguardano la microinnovazione digitale, il sostegno agli investimenti, gli “empori di comunità” nelle aree fragili del territorio regionale e le imprese della filiera del turismo. Il totale delle risorse a disposizione ammonta a circa 135 mln di euro. Per velocizzare l’avvio degli investimenti e l’erogazione delle risorse i bandi prevedono una procedura automatica ‘a sportello’: il finanziamento sarà concesso sulla base delle dichiarazioni delle imprese e sulla base di tabelle descrittive delle tipologie di investimento da finanziare. In tutti i casi il soggetto gestore è Sviluppo Toscana./segue)
12 Agosto 2020
L'ufficio Ambiente di Confartigianato Pistoia a seguito del prolungarsi dello stato di emergenza come da decreto legge 83 del 30 luglio emanato dal parlament ha riepilogato le misure anti contagio COVID-19 ancora vigenti.
10 Agosto 2020
Confartigianato Pistoia ricorda che Il decreto rilancio dispone che il contributo a fondo perduto spetta anche in assenza del requisito del previsto calo di fatturato, ai soggetti che, a far data dall’insorgenza di eventi calamitosi, hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio di comuni colpiti dai predetti eventi i cui stati di emergenza erano ancora in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza COVID-19, cioè alla data del 31/1/2020.
Il contributo è pari a 1000.00 euro per le ditte individuali e a 2000.00 euro per le società
Per la nostra provincia sono compresi quelle aziende che hanno SEDE O DOMICILIO FISCALE nei seguenti comuni
LA SCADENZA PER PRESENTARE LA DOMANDA IN VIA TELEMATICA E’ PREVISTA PER IL 13 AGOSTO, UTILIZZANDO L'APPOSITO MODELLO DISPONIBILE SUL SITO DELL'AGENZIA DELL'ENTRATE
Trattandosi di un’estensione applicativa di quanto previsto dal Decreto Rilancio si fa presente che coloro che hanno già richiesto il contributo causa calo di fatturato non dovranno fare ulteriore domanda.
7 Agosto 2020
Nel Decreto Rilancio convertito in legge e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 luglio, è stato rafforzato il cosiddetto superbonus 110% per realizzare interventi di efficienza energetica e misure antisismiche sugli edifici effettuati dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021. La misura, già prevista per le prime case e in condominio anche per le seconde case, è stata estesa alle seconde case composte da una o più unità immobiliari dello stesso proprietario e può essere applicata anche agli interventi di demolizione e ricostruzione. Confermata altresì la possibilità di cessione del credito alle banche e ad altri istituti di credito
In vista dei provvedimenti attuativi dell’agevolazione, l’Agenzia delle Entrate ha dedicato un’area del proprio portale al superbonus 110% (clicca QUI per raggiungerla) che contiene una specifica Guida fiscale (clicca QUI per scaricarla).
3 Agosto 2020
NEWS STUDI dal 14 luglio 2020 al 30 luglio 2020 su confartigianato.it
30 Luglio 2020 STUDI – Nel 2020 cresce dell’offerta della qualità del made in Italy. La vocazione manifatturiera dei territori italiani
28 Luglio 2020 STUDI – La domanda di e-commerce per territorio. Al top Lombardia (25,1%), Lazio (10,2%), Emilia Romagna (10,0%) e Veneto (9,1%)
23 Luglio 2020 STUDI – Estate 2020, la risorsa del turismo italiano. Le 205 mila imprese artigiane in settori interessati da domanda turistica
21 Luglio 2020 STUDI – A maggio migliora l’attività delle imprese. I trend per settore nel 7° report Covid-19 e nel portale confartigianato.it
20 Luglio 2020 MEDIA – Il trend di e-commerce e digitale nelle MPI durante l’emergenza. L’analisi di Confartigianato su Innovation Post
17 Luglio 2020 TG@ Flash – La settimana di Confartigianato in tre minuti.
17 Luglio 2020 STUDI – Macchinari, un confronto tra Italia e Germania. Vocazione all’export più alta per Emilia-Romagna e Veneto
14 Luglio 2020 STUDI – Spread con Ue per il tempo necessario agli adempimenti fiscali costa 2,1 miliardi di euro in più alle imprese italiane
30 Luglio 2020
E’ già attivo da alcuni anni il sistema telematico di INAIL attraverso il quale è possibile accedere ai servizi dell’ente in alcuni casi obbligatori ai fini della sicurezza sul lavoro.
Il portale INAIL prevede che si acquisiscano le credenziali aziendali per le seguenti funzioni:
- Aggiornamento dei registri degli esposti ad agenti cancerogeni (ad es. falegnamerie, attività con saldature Inox);
- Verifiche di prima installazione e periodiche di apparecchi e impianti - CIVA;
- Richiesta riduzione premio Inail per interventi in materia di prevenzione OT/24;
- Partecipazione ai Bandi ISI per richiedere finanziamenti per interventi in materia di sicurezza.
E’ in vigore da marzo del 2020 la possibilità di attivare il servizio per richiedere la verifica degli apparecchi soggetti a controlli periodici obbligatori quali ad es. gli impianti di messa a terra e gli altri apparecchi riportati all’allegato VII del D.Lgs. 81/2008.
Fino ad oggi era possibile provvedere all’invio dell’apposita modulistica tramite pec. Recentemente la comunicazione per la verifica degli apparecchi potrà essere effettuata esclusivamente online, direttamente sul sito INAIL – Sezione Certificazione e Verifica – CIVA.
Vi ricordiamo che per tutti i servizi sopra elencati è possibile procedere con la richiesta delle credenziali aziendali oppure con delega affidata ad un consulente.
I nostri uffici ambiente e sicurezza si stanno attrezzando per fornire un servizio specifico per tutte le aziende che hanno necessità di delegare i suddetti servizi. A tal fine sarà organizzato, subito dopo il periodo estivo un seminario, informativo con le modalità webinar per dare tutte le informazioni luglio ie alle aziende associate. Il seminario che era già programmato per il mese di marzo è stato rimandato a causa dell’emergenza Covid-19.
Dell’incontro webinar sarà data informazione tempestiva con i consueti canali associativi
29 Luglio 2020
RIDUZIONE PRESSIONE FISCALE LAVORO DIPENDENTE (DL 5/2/2020 n. 3 – l- 2/4/2020 n.21)
Dal 1 luglio 2020 diventano operative le norme del DL 5/2/2020 N. 3, convertito in Legge 2/4/2020 n. 21 che introducono misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente.
Dalle buste paga del mese di Luglio 2020 viene riconosciuto un trattamento integrativo che non concorre alla formazione del reddito di lavoro dipendente per redditi fino a € 28000,00 annui, pari a € 600,00 per l’anno 2020 e € 1200,00 per l’anno 2021.
Inoltre, nel periodo Luglio – Dicembre 2020, il sopracitato Decreto prevede un’ulteriore detrazione fiscale, oltre a quelle già esistenti, per i percettori di redditi di lavoro dipendente sopra € 28000,00 e fino a € .40000,00 annui.
Il taglio del cuneo fiscale che spetta ai percettori di reddito di lavoro dipendente e assimilato alle condizioni sopra descritte viene riconosciuto direttamente dal sostituto di imposta, datore di lavoro o committente, che è tenuto a erogarlo in maniera automatica e senza necessità di alcun adempimento preventivo o richiesta formale da parte del lavoratore.Contestualmente sono abrogate le norme sul cosidetto “Bonus 80 euro”.
Per eventuali informazioni contattore ufficio paghe di Confartigianato Imprese Pistoia al numero 0573/9375.
28 Luglio 2020
Confartigianato Pistoia informa le imprese del Comune di Quarrata che DAL 27 LUGLIO AL 12 SETTEMBRE è possibile presentare la richiesta di agevolazione
L’intervento prevede una riduzione del 25% della tariffa di parte variabile (la Tari è composta da una parte fissa e una parte variabile).
Nel caso in cui l’impresa sia in regola con i pagamenti della TARI fino al 2019 o aderisca al piano di rientro e/o alla rateizzazione del debito TARI residuo secondo il Regolamento generale delle entrate con pagamento della prima rata,tale riduzione sarà aumentata fino a un importo massimo pari ai due dodicesimi (due mensilità) dell’intera tariffa annuale (quota fissa + quota variabile).
Per accedere all'agevolazione è obbligatorio farne richiesta attraverso il modulo riportato di seguito, che dovrà essere scaricato, compilato, firmato e inviato, anche per pec, all'indirizzo: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
28 luglio 2020
Informiamo che in considerazione dell’approssimarsi del 31 luglio e dell'assenza ad oggi di comunicazioni ufficiali in merito alla data di fine emergenza , ACCREDIA, in accordo con il Ministero dell'Ambiente ha comunicato che la scadenza delle certificazioni Fgas imprese, compresa tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, è prorogata sul Registro Telematico Nazionale al 29 ottobre 2020.
Unioncamere invierà ai CAB interessati l’elenco delle certificazioni Fgas imprese in scadenza tra il periodo compreso tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, in modo da poter procedere con la proroga.
Si ricorda che le proroghe non sono applicabili ai certificati per cui il rinnovo è stato svolto ed è in corso di registrazione.
Per quanto riguarda, invece, le certificazioni Fgas Imprese e/o Fgas Persone, con scadenza annuale per il mantenimento compresa tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, al momento, tale scadenza è prorogata fino al 29 ottobre 2020.
ACCREDIA si riserva di inviare ulteriori comunicazioni non appena verrà decretata ufficialmente la data di fine emergenza.
Si ricorda, infine, che le proroghe non si applicano nel caso di revoche o sospensioni richieste dall’impresa o dalla persona certificata (es. trasferimenti ad altro CAB, cessazione attività…).
28 luglio 2020
Tutte le novità su Bandi e Appalti UE .
Direzione Relazioni Istituzionali - del 27 luglio 2020 (segue)
Confartigianato continua a investire sulla formazione degli imprenditori associati con una nuova edizione di #ConfartigianatoAcademy, il corso di potenziamento imprenditoriale organizzato in collaborazione con la SDA Bocconi School of Management di Milano. Un master per aumentare conoscenze e competenze, per approfondire i valori identitari e la gestione economico-finanziaria di una piccola impresa, per sviluppare un’idea imprenditoriale e le strategie per renderla di successo
Leggi la notizia completa: bit.ly/ConfartigianatoAcademy
23 luglio 2020
Sono stati accreditati oggi al Fondo di solidarietà bilaterale dell’artigianato 516,3 milioni per le prestazioni di sostegno al reddito dei dipendenti delle imprese artigiane in sospensione dal lavoro ‘per Covid-19’. Sono pertanto nella disponibilità di Fsba tutte le risorse stanziate dal Decreto Rilancio in favore del Fondo. Ora, quindi, Fsba proseguirà con l’erogazione delle prestazioni già da tempo avviata per i mesi di febbraio e marzo. Il trasferimento delle risorse a Fsba era atteso da oltre due mesi, ripetutamente sollecitato da Confartigianato.
23 Luglio 2020
Nei mesi di Ottobre/Novembre 2020 si terrà il corso di Aggiornamento obbligatorio per coloro che esercitano attività di estetica ed in possesso della qualifica di estetista (Addetto).
Tale obbligo è previsto dalla normativa Regionale L.R. 28/04 e D.P.R. G. 47/R/2007.
Ogni 5 anni coloro che svolgono attività di estetica hanno l’obbligo di aggiornare le proprie conoscenze con un corso di 20 ore, che tratta materie riferite all’area igienico-sanitaria.
Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni previsto dalla Regione Toscana.
Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza.
La formazione si svolgerà presso Confartigianato Pistoia Via E. Fermi, 49 a Pistoia
Per informazioni ed iscrizioni:
- dott.ssa Silvia Marchesi 0573/937842 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- Paola Innocenti 0573/937804 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- Mannelli Nicola 0573/937861 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.