27 Febbraio 2021
Con la situazione pandemica che sta peggiorando in modo esponenziale, la nostra provincia passerà nelle prossime ore a zona Rossa, con un aggravio maggiore per le imprese del territorio. I numeri parlano chiaro - interviene il Presidente Alessandro Corrieri – il momento pandemico è grave ed è necessario, ora più che mai, un’attenzione maggiore al rispetto delle regole sanitarie e di sicurezza. E’ indiscutibile che questa restrizione ulteriore cadrà sulle spalle delle nostre imprese- continua Alessandro Corrieri- le quali vedranno diminuire drasticamente le loro entrate, colpendo una Provincia che dati alla mano, sta già subendo una emorragia in termine di perdite di fatturato e chiusura aziende; non osiamo immaginare l’impatto sociale che avrà la nostra Provincia nel momento in cui verrà avviato lo sblocco dei licenziamenti.La zona rossa prevede inoltre la sospensione di molte attività di commercio al dettaglio ma voglio ricordare come i centri Estetici come da sentenza del Tar del Lazio, possono stare aperti nel rispetto dei protocolli sanitari. Dall’inizio della pandemia – conclude Alessandro Corrieri – la nostra chiara posizione è stata quella dell’assoluta priorità alla tutela della salute delle persone garantendo loro anche un sistema socio-sanitario capace di rispondere, sempre, alle esigenze emergenziali. Continuiamo a chiedere provvedimenti urgenti per ristorare le attività economiche che sono state gravemente penalizzate. Abbiamo sempre creduto che il rigore debba essere massimo, consapevoli che la diffusione del virus non avviene nei luoghi di lavoro, massima deve però anche essere la serietà da parte delle istituzioni. Ci attendiamo, dunque, risposte rapide e soddisfacenti prima che sia troppo tardi.
26 Febbraio 2021
Da domani e fino al 7 marzo la Provincia di Pistoia entrerà in zona Rossa così come comunicato dal Presidente della Regione Toscana ieri nel tardo pomeriggio. In attesa della ordinanza regionale, Anci Toscana ci ricorda quali sono le misure previste in tale zona. La novità riguarda le attività di Estetica che sono aperte come riportato nella tabella. Confartigianato Pistoia nella mattinata odierna si é attivata subito con la Prefettura e tutti i Sindaci della nostra provincia affinché fosse resa chiara questa nuova disposizione sulle aperture di tali attività.
DEROGHE AL BLOCCO DEI NEGOZI NELLE ZONE ROSSE
COMMERCIO AL DETTAGLIO |
In esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimenti vari) |
Di prodotti surgelati |
In esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici |
Di prodotti alimentari |
Di carburante per autotrazione in esercizi specializzati |
Di apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco: 47.4) |
Di ferramenta, vernici, vetro piano e materiali da costruzione (incluse ceramiche e piastrelle) in esercizi specializzati |
Di articoli igienico-sanitari |
Di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio |
Di articoli per l’illuminazione e sistemi di sicurezza in esercizi specializzati |
Di libri in esercizi specializzati |
Di giornali, riviste e periodici |
Di articoli di cartoleria e forniture per ufficio |
Di confezioni e calzature per bambini e neonati |
Di biancheria personale |
Di articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero in esercizi specializzati |
Di autoveicoli, motocicli e relative parti ed accessori |
Di giochi e giocattoli in esercizi specializzati |
Di medicinali in esercizi specializzati (farmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica) |
SETTORI |
Di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati Di cosmetici, di articoli di profumeria e di erboristeria in esercizi specializzati |
Di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti |
Di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati |
Di materiale per ottica e fotografia |
Di combustibile per uso domestico e per riscaldamento |
Di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini |
Di articoli funerari e cimiteriali Ambulante di: prodotti alimentari e bevande; ortofrutticoli; ittici; carne; fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti; profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti; biancheria; confezioni e calzature per bambini e neonati |
Di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet, per televisione, per corrispondenza, radio, telefono |
Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici |
SERVIZI PER LA PERSONA |
Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia |
Attività delle lavanderie industriali |
Altre lavanderie, tintorie |
Servizi di pompe funebri e attività connesse Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere Servizi di Estetica |
24 Febbraio 2021
L'Autorità di Gestione del POR FESR desidera informare i beneficiari dei progetti cofinanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, che è aperto il concorso Regiostars Awards delle Commissione Europea - edizione 2021, che premia i progetti più innovativi finanziati dalla politica di coesione .E’ possibile candidare il proprio progetto fino al 9 maggio 2021 utilizzando la piattaforma web https://regiostarsawards.eu/ Per candidare un progetto è necessario allegare la lettera di sostegno (endorsement letter) dell’Autorità di Gestione responsabile del programma che lo finanzia. Ogni Autorità di Gestione può candidare un massimo di 5 progetti per programma, relativi ai periodi di programmazione 2007-2013 e 2014-2020, dalla data del 1 gennaio 2007.Pertanto, nel caso in cui le richieste superino i 5 progetti, sarà svolta una selezione interna all'Autorità di Gestione valorizzando e concedendo la lettera di sostegno ai progetti che meglio rappresentano i criteri di valutazione prescelti dal concorso all'interno delle cinque categorie e controllando che il progetto non sia soggetto a controlli relativi a irregolarità o frode.
24 febbraio 2021
A partire dal prossimo 1 marzo 2021 SPID, la Carta d’identità elettronica (CIE) e la Carta nazionale dei servizi (CSN) andranno a costituire le tre chiavi di accesso per accedere ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. A partire dal mese prossimo non sarà più possibile ottenere le credenziali di Fisconline (servizio telematico che permette ai contribuenti di eseguire molte operazioni fiscali direttamente da casa). I cittadini che ad oggi utilizzano le credenziali di Fisconline potranno continuare a usufruirne sino alla naturale scadenza (e comunque non oltre il 30 settembre 2021): dal 1 ottobre 2021 esse non saranno più attive e occorrerà accedere, a scelta, con uno dei tre richiamati strumenti. Questi cambiamenti non riguardano però i titolari di partita IVA, per essi infatti, i canali Entratel e Fisconline continuano a operare. Le novità di accesso ai servizi telematici riguardano solamente i privati, ovvero quei soggetti non titolari di partita iva.
Per informazioni Pierpaolo Tasselli 0573/9378198 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
24 Febbraio 2021
Prorogati dal 31 marzo al 30 aprile i termini correlati con lo stato di emergenza epidemiologica: lo prevedono due emendamenti al decreto Milleproroghe approvati il 20 febbraio dalle Commissioni riunite della Camera. Tra le proroghe si evidenzia quella relativa alla possibilità, per i datori di lavoro privati, di avvalersi dello smart working semplificato. Pertanto, fino al 30 aprile 2021 si potrà procedere ad attivare lo smart working:
Per informazioni :Ufficio Paghe Francesca Biondi 0573/937877 Ufficio Sindacale Federica Mabellini 0573/937852
22 Febbraio 2021
Con messaggio n. 195 del 18 gennaio 2021 la Direzione Generale INPS ha fornito le istruzioni relative alla presentazione delle domande di verifica del diritto per l’accesso a pensione con i benefici previsti dalla cosiddetta “nona salvaguardia” e ha comunicato l’aggiornamento della relativa procedura.Si ricorda che sono destinatari dei benefici previsti dalla “nona salvaguardia” i soggetti che maturano i requisiti per il pensionamento, vigenti prima della Riforma Monti, successivamente alla data del 31 dicembre 2011 utili a comportare la decorrenza del trattamento pensionistico - che soggiace al regime delle finestre - entro il 6 gennaio 2022 appartenenti alle seguenti categorie di lavoratori:
l’Istituto precisa che alcune tipologie di lavoratori sono tenuti a presentare istanza secondo le procedure previste con decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali 14 febbraio 2014 secondo modalità da definire e che, pertanto, la domanda di verifica presentata all’INPS, utilizzando la suddetta procedura, non sostituisce quella che deve essere presentata alla sede dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro territorialmente competente.
Per informazioni Ufficio Patronato Caff Stefano Tosi 0573/937843 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
19 Febbraio 2021
Il Tribunale Amministrativo del Lazio con una sentenza del 16 febbraio ha dichiarato nullo il Dpcm attualmente in vigore, nella parte in cui discriminava i centri estetici. Per questi ultimi infatti, era stato stabilito che dovessero restare chiusi in zona rossa, a differenza dei parrucchieri. Adesso invece si apre la possibilità per le attività di estetica di accogliere i clienti anche nelle zone dove sono in vigore le misure più severe per contenere la pandemia. Decisione accolta con grande favore da parte di Confartigianato Estetica Toscana. “Come abbiamo più volte detto – commenta il presidente Pier Luigi Marzocchi - la disposizione contenuta nel Dpcm del 14 gennaio era da considerarsi illogica e discriminatoria. La sentenza del Tar del Lazio, che ha disposto l’annullamento di tale disposizione, è quindi accolta con favore da Confartigianato Estetica. Tuttavia - prosegue, sarebbe auspicabile un intervento in sede amministrativa per una precisazione del dispositivo della sentenza, non potendo escludere che, in sede locale, gli organi di controllo possano procedere ad emettere sanzioni. In relazione a questo la Confederazione Nazionale ha avanzato la richiesta di modificare immediatamente il Dpcm in questione e comunque di tener conto della sentenza in sede di emanazione degli eventuali provvedimenti successivi al 5 marzo prossimo, data di scadenza del Decreto, ricomprendendo i centri estetici, oltre agli acconciatori, tra le attività ritenute essenziali. La scelta di privilegiare il dialogo diretto con il Governo – continua Marzocchi – nasce dall’esigenza di fornire interpretazioni certe. Inoltre tutto questo parlare di disposizioni, aperture e chiusure non è utile per rimettere in piedi un settore, che come tutti gli altri è stato duramente colpito dalla pandemia. Il nostro obiettivo è quello di lavorare in sicurezza, sia per il personale che per i clienti. La nostra attenzione alla valorizzazione della tutela della salute – conclude il presidente di Confartigianato Estetica Toscana – ha una storia antica e nasce ben prima dell’emergenza sanitaria Covid-19”
19 Febbraio 2021
18 Febbraio 2021
C’è tempo fino al 31 marzo per usufruire delle semplificazioni per proroghe e rinnovi dei contratti a termine, rese possibili dalla normativa emergenziale .Si tratta della possibilità (offerta dal Decreto Agosto) di rinnovare o prorogare i contratti a termine in essere senza sottostare ai dettami del Decreto Dignità per quanto riguarda il numero massimo di proroghe (quattro), l’assenza di causali per i rinnovi e il rispetto di 10 o 20 giorni di pausa tra un rinnovo e l’altro (il cosiddetto stop and go).Il Decreto Agosto offriva, fino al 31 dicembre scorso (termine prorogato al 31 marzo dalla Legge di bilancio 2021), l’opportunità di allungare “in un sol colpo” per un massimo di 12 mesi i rapporti di lavoro a termine. Unici limiti: la deroga può essere sfruttata una sola volta e, sommando i vari periodi già utilizzati in precedenza non si deve superare il tetto massimo di 24 mesi. Per esempio, se un contratto a termine è stato prorogato 4 volte senza causale, perché la durata complessiva risultava essere inferiore a 12 mesi (in questo caso non era necessaria l’applicazione della norma di deroga) e si trova a scadere tra il 1° gennaio 2021 e il 31 marzo 2021, potrà essere prorogato per una quinta volta e in modo a causale per un periodo massimo di 12 mesi e fino al limite di 24 mesi
Per informazioni Ufficio Paghe Francesco Biondi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 0573/937.877
18 Febbraio 2021
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale di ieri il DPCM del 23 dicembre 2020 con il nuovo Modello Unico di dichiarazione Ambientale (MUD) per l’anno 2021 che sostituisce quello vigente. Il termine ultimo per la presentazione è fissato al 16 giugno 2021.
Il modello è stato rivisto, si legge nel Dpcm, «così da poter acquisire i dati relativi ai rifiuti da tutte le categorie di operatori, in attuazione della più recente normativa europea» con particolare riferimento alle novità introdotte dai decreti di recepimento delle direttive Ue sull’economia circolare, su tutti il D.lgs. 116 del 2020. Vengono riviste anche le modalità di compilazione e presentazione delle dichiarazioni.
Riscritto l’elenco dei soggetti tenuti alla presentazione del “MUD – Comunicazione rifiuti”, individuati “dall’articolo 189, commi 3 e 4 del D.lgs. 152/2006 come modificato dal D.lgs. 3 settembre 2020, n. 116″ e “dall’articolo 4, comma 6, del D.lgs. 24/06/2003, n. 182″.
Esonerati “gli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile con un volume di affari annuo non superiore a euro ottomila, le imprese che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi, di cui all’articolo 212, comma 8, del D.lgs. 152/2006, nonché per i soli rifiuti non pericolosi, le imprese e gli enti produttori iniziali che non hanno più di dieci dipendenti” così come “le imprese e gli enti produttori di rifiuti non pericolosi di cui all’articolo 184, comma 3, diversi da quelli indicati alle lettere c), d) e g)” e “i produttori di rifiuti che non sono inquadrati in un’organizzazione di ente o di impresa”.
Sono riviste le seguenti comunicazioni:
Quanto alle modalità di presentazione, si introduce l’obbligo di presentazione della “Comunicazione rifiuti” per i “Consorzi e sistemi riconosciuti, istituiti per il recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti”.
Resta invariato l’obbligo di comunicazione telematica per le comunicazioni “rifiuti”, “veicoli fuori uso”, “imballaggi” sia per la sezione consorzi che gestori rifiuti di imballaggio, e “rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche”.
Per informazioni Ufficio Ambiente Federica Ferri email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel 0573/937.882
17 Febbraio 2020
Piccolo Credito veloce e sicuro per la tua impresa.. Fino a 40.000 € e nessun nuovo conto corrente da aprire .......vieni in Confartigianato Pistoia
16 Febbraio 2021
Confartigianato Pistoia organizza un WEBINAR sul SUPERBONUS 110%.Ne parleranno gli esperti dello sportello di Confartigianato Pistoia : Geom. Massimiliano Liberatori, Arch. Raffaele Calistri , Ing. Leonardo Iozzelli Giovedì 18 febbraio ore 14:00 sulla pagina Facebook di Confartigianato Pistoia. Invitiamo tutti gli interessati a seguirci e rivolgere le proprie domande ai nostri esperti.
16 Febbraio 2021
In data 12 novembre 2020, il MIUR ha emanato il decreto n. 159 con il quale ha indicato il 7 dicembre 2020 come termine ultimo per la presentazione delle istanze relative alla cessazione dal servizio .Come noto la legge 30 dicembre 2020 n. 178 ha esteso la possibilità di accesso a pensione con opzione al sistema contributivo in favore delle donne che abbiano perfezionato il requisito dei 58 anni di età e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2020. La stessa norma ha confermato le specifiche disposizioni per i dipendenti del comparto scuola fissando al 28 febbraio 2021 la data di scadenza per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio per i pensionamenti con decorrenza settembre 2021.In data 29 gennaio 2021 il MIUR ha inviato agli Uffici Scolastici Regionali una nota con la quale ha comunicato l’attivazione della procedura telematica web POLIS “istanze on-line” per l’invio delle domande di cessazione dal servizio per il personale scolastico che intende avvalersi della suddetta modalità di pensionamento. Tale funzione rimarrà abilitata dall’1/02/2021 al 28/02/2021.
13 Febbraio 2021
Possono rimanere aperte le attività di commercio al dettaglio e i servizi alla persona sospesi in zona rossa nel rispetto dei protocolli. Rimangono sospese le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò anche se svolte all’interno di locali adibiti ad attività differenti come ad es bar, tabaccherie etc. Confermata la chiusura nei giorni festivi e prefestivi degli esercizi commerciali all’interno dei centri commerciali e dei mercati (ad eccezione farmacie, parafarmacie, vendita generi alimentari, tabacchi ed edicole)