5 Gennaio 2020
Dal 4 gennaio 2021 è possibile presentare le domande per ottenere finanziamenti dalla Regione Toscana per le micro e le piccole imprese, , condotte da giovani, donne o destinatari di ammortizzatori sociali che apriranno nuove attività oppure costituite da non più di due anni
I finanziamenti saranno concessi a sportello: ovvero i progetti saranno finanziati secondo l’ordine cronologico di arrivo della domanda.
La domanda prevede la possibilità di richiedere fino a 24.500 euro, nella misura del 70% del costo massimo ammissibile di 35.000 euro, a tasso zero e restituibili in sette anni. Potranno usufruire di tale finanziamento le micro e piccole imprese (nonché i liberi professionisti) definite giovanili, femminili oppure di destinatari di ammortizzatori sociali la cui costituzione è avvenuta nel corso dei due anni precedenti la data di presentazione della domanda, oppure persone fisiche intenzionate ad avviare un’attività imprenditoriale che costituiranno una micro o piccola impresa (o un’attività di libero professionista) definita giovanile, femminile oppure di destinatari di ammortizzatori sociali, entro sei mesi dalla comunicazione dell’ammissione.
Il valore totale del progetto di investimento ammesso non può essere inferiore a € 8.000,00 e superiore a € 35.000,00 (progetti di investimento superiori saranno comunque ammessi fino all’importo di € 35.000,00 fermo restando l’obbligo di rendicontare l'intero valore dell’investimento).
Le imprese devono esercitare un’attività identificata come prevalente nella sede o unità locale che realizza il programma di investimento, nel territorio della Regione Toscana, rientrante nelle seguenti sezioni della Classificazione delle attività economiche ATECO ISTAT 2007:
B – Estrazione di minerali da cave e miniere
C – Attività manifatturiere
D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
E – Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento
F – Costruzioni
G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio, con esclusione delle seguenti categorie: 45.11.02,
45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22 e del gruppo 46.1
H – Trasporto e magazzinaggio
I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione
J – Servizi di informazione e comunicazione
M – Attività professionali, scientifiche e tecniche
N – Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese
P – Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52
Q – Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1
La domanda di agevolazione è redatta esclusivamente online, previo rilascio delle credenziali di accesso al sistema gestionale disponibile al sito Internet www.toscanamuove.it L’attività istruttoria si concluderà entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda (fatto salvo eventuale periodo di sospensione per integrazioni) con la comunicazione della concessione o di non ammissibilità tramite lo stesso portale.
Per ulteriori informazioni contattare l’ufficio credito: Andrea Pedaggi 0573/937840 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
30 Dicembre 2020
A seguito dell’ordinanza del Presidente della Regione Toscana Giani n. 121 del 24.12.2020, in relazione alla classificazione del territorio della Regione Toscana nello scenario di tipo 3 (zona arancione) si applicano le disposizioni dell'ordinanza n. 117/2020 e nello scenario di tipo 4 (zona rossa) si applicano le disposizioni dell'ordinanza n. 116/2020.
Pertanto nei giorni festivi e prefestivi vale a dire il 31/12/2020 e il 1,2,3,5 e 6 gennaio non sarà consentito spostarsi in un comune limitrofo a quello di residenza, domicilio o abitazione, neppure in caso di rapporto fiduciario consolidato, per usufruire di attività di servizio e di servizi alla persona.
5 Dicembre 2020
Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha appena firmato una nuova ordinanza che entra in vigore da domani 6 dicembre 2020
Sono consentiti gli spostamenti in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione:
È consentito svolgere:
1 Dicembre 2020
AGGIORNAMENTO
La regione Toscana ha emanato una nuova Linea Guida in cui invita le aziende a collaborare per l'identificazione dei contatti stretti in caso di un lavoratore positivo a Covid-19 solo nel caso in cui i servizi di prevenzione non siano tempestivi nel fare il tracciamento (entro due giorni).Pertanto non dovranno più essere inviate comunicazioni ma l'azienda si dovrà far trovare pronta in caso di chiamata delle Asl. Solo nel caso in cui da un'indagine interna risultino contatti stretti che non vengano contattati dai servizi di prevenzione entro due giorni, l'azienda si attiverà per comunicare i dati raccolti. In sostanza si dice che adesso i servizi Asl sono tempestivi nel fare il tracciamento e solo in caso di ritardo dovrà intervenire l'azienda con i suoi dati. In ogni caso in presenza di un positivo l'azienda dovrà prevedere una sanificazione straordinaria dei reparti e degli eventuali servizi in cui la persona ha svolto l'attività.
Nuove Linee Guida ALLEGATO 1 ALLEGATO 2
31 Ottobre 2020
Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha firmato l'Ordinanza n. 100 del 30/10/2020 (per consulare testo e allegato CLICCA QUI).
Per informazioni Ufficio Categorie 0573/937842 This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
20 Ottobre 2020
LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE COVID-19 DURANTE L’USO DI PULMINI NAVETTA PER IL TRASPORTO DI LAVORATORI
Con riferimento al servizio di trasporto di lavoratori con pulmini navetta si ritiene, in questo periodo di emergenza epidemiologica da COVID-19, di fornire le seguenti indicazioni:
-consentire l’inizio del turno di lavoro solo dopo igienizzazione e disinfezione dei mezzi di trasporto, effettuata con le modalità definite dalle specifiche circolari del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità ed effettuare la sanificazione periodica in relazione alle specifiche realtà aziendali come previsto dal protocollo condiviso;
-consentire l’occupazione del mezzo da parte di non più di due lavoratori per ogni sedile, compreso l’autista, distanziati il più possibile (massimo 6 persone);
-fare in modo che nel turno gli operatori che viaggiano nella navetta siano sempre gli stessi;
-fornire mascherine FFP2 senza valvola, che dovranno essere utilizzate durante tutto il viaggio;
-assicurare una sufficiente circolazione d’aria nell’ambiente, aerando il mezzo sia durante l’uso, compatibilmente con le condizioni atmosferiche, che tra un viaggio e l’altro;
-mettere a disposizione dei lavoratori sostanze a base idroalcolica per igienizzare le mani e raccomandare l’igienizzazione delle mani prima di salire sul mezzo e dopo essere scesi;
-fornire adeguata informazione ai lavoratori sui comportamenti da tenere in caso di sintomi (febbre, tosse, ecc.), contatti con casi positivi, provenienza da luoghi a particolare rischio, ecc., come da indicazioni ministeriali;
-fornire occhiali di protezione.
Si fa presente che per ulteriori informazioni relative alla tutela della salute dei lavoratori i servizi Pisll delle Aziende Usl Toscane sono a disposizione per informazione e assistenza
10 settembre 2020
A seguito della forte azione di rappresentanza sindacale svolta dalla nostra Associazione, la Regione Toscana ha stanziato risorse importanti (oltre 120 milioni di euro) per sostenere la ripresa degli investimenti da parte delle imprese artigiane e delle PMI, manifatturiere e non e dei lavoratori autonomi. L’aiuto consiste in un contributo in conto capitale nella misura minima del 40%.
Abbiamo notizie che nei prossimi giorni sarà pubblicato uno specifico Bando che regolamenterà l’erogazione di contributi alle imprese.
L’intervento della Regione Toscana riguarderà spese per investimenti in beni strumentali nuovi, materiali ed immateriali collegati all’attività economica e avviati successivamente alla data del 1 febbraio 2020. Sono ammesse spese correnti per un importo non superiore al 30% dell’intero costo ammissibile.
Il costo totale dell’intervento di investimento andrà da un minimo di 20 mila ad un massimo di 200.000,00 euro.
L’aiuto partirà da un minimo del 40% e potrà essere ulteriormente incrementato al verificarsi di alcune condizioni e comunque non oltre la soglia massima di intensità d’aiuto dell’80%.
Saranno ammesse le domande delle imprese che a partire dal 1 febbraio 2020 non abbiano operato licenziamenti e si impegnino a mantenere il livello occupazionale nei 12 mesi successivi all’ammissione al finanziamento.
Inoltre il progetto di investimento dell’impresa sarà valutato sotto il profilo della validità economica e finanziaria.
A fronte di quanto sopra, Vi invitiamo a voler prendere contatto con il nostro ufficio credito (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 0573937840) per valutare la fattibilità della domanda ed essere assistiti nella presentazione della stessa
15 Agosto 2020
Con l’Ordinanza 78 del 12 Agosto le persone che rientrano da Paesi dell’area Schenghen e nello specifico Croazia, Grecia, Malta o Spagna, ferme restando le disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 agosto 2020, dovranno attenersi a nuove disposizioni.
Per quanto riguarda le discoteche sono stati emanati provvedimenti più restrittivi come ballare a 2 metri di distanza
Scarica l’Ordinanza 78 del 12 Agosto (Ordinanze Regione Toscana)
Cosa è il Covid-19
Il virus responsabile dell’epidemia che sta attualmente interessando alcune province della Cina, è un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato in precedenza nell’uomo.
PISTOIA - Il 25 novembre 2019 sarà la giornata internazionale dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne.