fbpx

LINEA VERDE START – Dal 12 marzo prosegue il viaggio- La Toscana e Pistoia protagonista della trasmissione

8 Marzo 2022

 

Il 12 marzo, alle ore 12, su Rai 1, con la puntata dedicata al Lazio riparte ‘Linea Verde Start’, il programma realizzato in esclusiva con Confartigianato e dedicato alle piccole imprese che fanno grande il nostro Paese.

Prosegue così il viaggio nell’Italia del valore artigiano, condotto da Federico Quaranta, che per quattro settimane, ogni sabato, porterà i telespettatori a scoprire le nostre aziende, li guiderà nei luoghi dove gli imprenditori creano benessere economico e coesione sociale, racconterà le loro storie e l’impegno di Confartigianato al loro fianco.

Lazio, Toscana, Veneto, Marche sono le nuove tappe dell’itinerario di Linea Verde Start che lo scorso anno ha toccato il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia Romagna e la Puglia.

“In ogni territorio – spiega il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – facciamo conoscere al pubblico televisivo i prodotti ‘a valore artigiano’, tanti, diversi tra loro, ma tutti belli, ben fatti, sostenibili, frutto di passione, creatività, tradizioni e grandi innovazioni. Scopriamo insieme perché l’Italia è il Paese più bello del mondo. Anche perché è fatto di milioni di artigiani e di piccoli imprenditori, innamorati del loro lavoro, della loro terra, profondamente radicati nelle comunità e, contemporaneamente, capaci di conquistare i mercati di tutto il mondo. Confartigianato è da sempre al loro fianco, orgogliosa di rappresentarli anche in questa esclusiva collaborazione con Rai 1, e di costruire, insieme a loro, un pezzo del futuro dell’Italia”.

La puntata del 12 marzo è dedicata al Lazio, dove la terra, le città, i borghi parlano la lingua dell’artigianato più autentico e custodiscono saperi e competenze che risalgono alla notte dei tempi. Luoghi molto fertili dal punto di vista produttivo e dalle grandi potenzialità espresse proprio dai piccoli imprenditori che rilanciano in chiave innovativa e portano nel mondo le tradizioni manifatturiere locali.

Il viaggio di Linea Verde Start continua il 19 marzo in Toscana, per scoprire le profonde radici storiche e culturali del nostro artigianato. In ogni laboratorio, in ogni azienda, l’atto di produrre è un’arte che si tramanda da secoli e da generazioni. Ma gli imprenditori sanno adeguarsi ai tempi, sperimentando la rigenerazione degli antichi segreti e tecniche del mestiere per proiettare le aziende in una dimensione internazionale.

Il 26 marzo è la volta del Veneto, dove le tradizioni manifatturiere e la spinta all’innovazione si fondono nell’orgoglio identitario degli imprenditori, nel senso di appartenenza al territorio e alla comunità. Il valore artigiano si esprime nella capacità di migliorare e innovare costantemente, per costruire il futuro con la capacità di soddisfare le esigenze di mercati sempre più attenti alla qualità manifatturiera e all’ecosostenibilità.

Il 2 aprile Linea Verde Start arriva nelle Marche. Qui l’artigianato sa esprimersi in tanti stili e linguaggi, in attività molto diverse ma sempre caratterizzate dall’eccellenza manifatturiera. E le tecnologie digitali sono alleate preziose per unire passato e futuro e per consentire alle nuove generazioni di artigiani di conquistare i mercati internazionali, valorizzando al massimo la creatività e il talento made in Italy.

Buon viaggio nell’Italia del valore artigiano

UCRAINA – Il Presidente Granelli: ‘Profonda preoccupazione. Recuperare dialogo. A rischio 2,7 mld export di MPI’

1 Marzo 2022

Il Presidente di Confartigianato Marco Granelli esprime “profonda preoccupazione per il conflitto in atto in Ucraina e le drammatiche conseguenze per le popolazioni coinvolte. Auspichiamo si possano recuperare rapidamente le ragioni del dialogo e ​riaffermare i valori della libertà e della democrazia per scongiurare effetti ancora più gravi per la vita delle persone, per la sicurezza e la stabilità sociale ed economica dell’Europa. Le inevitabili sanzioni decise per condannare l’attacco all’Ucraina si ripercuoteranno in modo molto pesante anche sulle micro e piccole imprese italiane“.

Basti dire che, secondo una rilevazione dell’Ufficio studi di Confartigianato, tra i Paesi dell’Ue, l’Italia è al quarto posto per il valore delle esportazioni sui mercati russo e ucraino dove, nel 2021, ha venduto prodotti per complessivi 9.809 milioni di euro e ne ha importati per 17.273 milioni di euro.

Addirittura siamo in testa ai Paesi Ue per l’export in Russia di prodotti della moda, per un valore di 1.346 milioni di euro, e di mobili (333 milioni).

Nel 2021 l’Italia ha un interscambio con la Russia di 7.696 milioni di euro di esportazioni e di 13.984 milioni di euro di importazioni, di cui il 55,3% è costituito da petrolio greggio e gas naturale per un valore di 7.726 milioni di euro.

I settori italiani con la maggiore concentrazione di micro e piccole imprese (soprattutto alimentari, moda, mobili, legno, metalli) vendono in Russia prodotti per 2.684 milioni di euro, pari al 34,9% delle nostre esportazioni nel Paese.

 

 
Per quanto riguarda l’Ucraina, le vendite di made in Italy nel 2021 ammontano a 2.113 milioni di euro, in crescita del 20,6% rispetto al 2019.

Tra i prodotti italiani più apprezzati a Mosca vi sono macchinari e apparecchiature: nel 2021 ne abbiamo esportati per 2.147 milioni di euro (il 27,9% del made in Italy in Russia). Seguono la moda per 1.346 milioni di euro (17,5% del totale del nostro export in Russia), i prodotti chimici per 720 milioni di euro ( 9,4%), i beni alimentari e bevande per 635 milioni di euro (8,3%).

Tra le regioni più esposte con esportazioni sul mercato russo vi è l’Emilia-Romagna, seguita da Veneto, Marche, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia. A livello provinciale, l’export manifatturiero in Russia pesa maggiormente a Vercelli, Fermo, Vicenza, Reggio Emilia, Frosinone, Treviso, Bologna e Piacenza.

Ora, secondo Confartigianato, rischiano di ripetersi le gravi conseguenze economiche derivanti dal conflitto russo-ucraino scoppiato nel 2014 con la crisi di Crimea.

Le prolungate sanzioni economiche alla Russia, tra il 2013 e il 2021 hanno fatto calare del 22,2% l’export europeo verso Mosca, con una maggiore penalizzazione dell’Italia (-28,5%). In 8 anni le nostre vendite sul mercato russo hanno accumulato perdite per 24.712 milioni di euro, pari a 3.089 milioni di euro medi all’anno. Tra i prodotti maggiormente venduti dalle imprese italiane in Russia, la diminuzione è stata pesantissima per la moda (-41,8%), seguita dai macchinari (-25,8%).

A livello territoriale, gli effetti più gravi in termini di crollo dell’export verso la Russia tra il 2013 e il 2021 si sono registrati in Abruzzo (-75,9%), nelle Marche ( -59,6%), in Toscana (-40,4%). Forti cali anche per Lombardia (-30,4%), Veneto (-26,2%) ed Emilia-Romagna ( -25,2%).

Leggi la rassegna stampa dei quotidiani

Leggi la rassegna di radio e tv

NOTIZIE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI PISTOIA E PRATO

17 Febbraio 2022

 
Camera di commercio di Pistoia-Prato
 

CAMERA IN LINEA NOTIZIE n. 3/2022

Notiziario della Camera di Commercio Pistoia-Prato

Sede di Pistoia

 
 

Firma digitale, adesso la puoi richiedere anche online

 

In Camera di commercio è attivo il nuovo servizio di richiesta online per il rinnovo o il rilascio del dispositivo di firma digitale, smart card o token digital DNA wireless. Con la richiesta online, effettuata direttamente da casa o dal proprio ufficio, non sarà più necessario recarsi fisicamente in Camera di commercio, il dispositivo di firma digitale sarà spedito direttamente al domicilio indicato dal richiedente.
Il servizio è disponibile sia per i privati cittadini che per titolari/dipendenti di imprese e studi professionali. 
In caso di nuovo rilascio basteranno un pc (o tablet o smartphone) connesso a internet e dotato di webcam, un documento di identità e il codice fiscale. In caso di rinnovo, invece, occorreranno soltanto un pc (o tablet o smartphone) connesso a internet e il dispositivo di firma digitale in scadenza purché ancora valido.
Per ulteriori informazioni sui costi del servizio consulta il sito camerale.

LEGGI DI PIU'

 

INFO - Registro Imprese

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
 
 

Progetto Ambiente: al via i primi due webinar per le imprese

 

Sono stati programmati i primi due webinar formativi per le imprese che riguarderanno i temi della valorizzazione dei sottoprodotti e della misurazione del livello di circolarità aziendale e saranno illustrati dai docenti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Il primo webinar si terrà giovedì 17 Febbraio, dalle 16:00 alle 18:00, e riguarderà la corretta gestione e valorizzazione dei sottoprodotti. L'altro webinar, invece, si terrà martedì 22 febbraio, dalle 16.00 alle 18.00, e riguarderà gli strumenti per analizzare il processo produttivo e misurare il livello di circolarità aziendale.
ISCRIVITI AI WEBINAR

 

INFO - Ambiente

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
 
 

Il 22 febbraio un webinar sulla cessazione della qualifica di rifiuto

 

Continua il ciclo di webinar gratuiti dedicati alle nuove normative ambientali del programma sostenibilità ambientale. L'appuntamento di martedì 22 febbraio, alle ore 9.30, fornirà le conoscenze fondamentali sul sistema delle autorizzazioni e dei controlli alla luce della Legge n. 128/2019, sul ruolo delle Regioni, sull’impatto delle linee guida SNPA, ISPRA e ARPA, sui criteri attuativi dell'End of waste e su casi concreti che si possono incontrare nell’operatività aziendale.
In occasione del webinar sarà presentato il nuovo Registro nazionale che raccoglie le autorizzazioni e le procedure semplificate per il recupero dei rifiuti (REcer), nato su iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica in collaborazione con Albo Nazionale Gestori Ambientali e Unioncamere.

ISCRIVITI AL WEBINAR

 

INFO - Ambiente

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
 
 

Scadenza deposito situazione patrimoniale di consorzi e contratti di rete

 

Lunedì 28 febbraio 2022 scade il termine per il deposito della situazione patrimoniale dei consorzi e dei contratti di rete il cui esercizio chiude al 31 dicembre 2020. Lo stato patrimoniale e il conto economico, comprese le tabelle contenute nella nota integrativa, dovranno essere depositati al Registro delle Imprese nel formato elaborabile XBRL, secondo la tassonomia 2018-11-04 presente sul sito istituzionale www.agid.gov.it.

LEGGI DI PIU'

 

INFO - Registro Imprese

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
 
 

Disponibile il Fondo per le PMI

 

Il Fondo per le PMI «Ideas Powered for business» fornisce sostegno finanziario alle piccole e medie imprese (PMI) con sede nell'Unione europea per proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale (PI)
Le PMI potranno beneficiare di: rimborso del 90% per i servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan); rimborso del 75% delle tasse relative ai marchi, disegni e modelli al livello dell’UE, nazionale e regionale; rimborso del 50% delle tasse per marchi, disegni e modelli al di fuori dell’UE e rimborso del 50% delle tasse sui brevetti a livello nazionale.
Il Fondo per le PMI è un’iniziativa della Commissione europea attuata dall’ Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO).

LEGGI DI PIU'

 

INFO - Sovvenzioni e Contributi

Tel: 0573 991463 | Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
 
 

Prezzario dei lavori della Toscana - anno 2022

 

La Regione Toscana ha pubblicato il nuovo prezzario dei lavori della Toscana, navigabile online, con validità fino al 31 dicembre 2022. I prezzi sono utilizzabili fino al 30 giugno 2023 per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data.

LEGGI DI PIU'

 

INFO - Studi e Statistica

Tel: 0573 991463 | Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Proroga termini del bando integrativo per la selezione degli operatori volontari del servizio civile universale

24 Febbraio 2022

Il Dipartimento della gioventù e del servizio civile ha pubblicato, in data odierna, la proroga del termine per la presentazione delle candidature al ruolo di volontari del servizio civile, fissandolo alle ore 14:00 del 9 Marzo 2022.

Le candidature presentate successivamente alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022 fino al predetto termine del 9 marzo 2022 sono ammesse con riserva.

Ai fini dell’eventuale annullamento della propria domanda e presentazione di una nuova, il nuovo termine è conseguentemente differito alle ore 14:00 dell’8 Marzo 2022 (un giorno prima della scadenza). 

Come già riportato, l’ANCoS partecipa al bando con n. 2 progetti di Servizio civile digitale. Le indicazioni relative alla presentazione delle candidature rimangono invariate. Ogni eventuale aggiornamento verrà puntualmente pubblicato sul sito dell’associazione. Per ulteriori informazioni, si rimanda alla sezione dedicata.

Mepa- procedura di pre-abilitazione - servizio assistenza Cedit

14 Febbraio 2022

Ricordiamo a tutte le imprese già iscritte al MePA (www.acquistinretepa.it)  che l’attuale sistema di e-procurement rimarrà attivo fino a maggio 2022, dopodiché, a seguito della partenza del nuovo sistema, gli acquisti e le negoziazioni faranno riferimento esclusivamente ai nuovi bandi MePA.

Per consentirti di operare in continuità e di trasferire tutti i dati della tua impresa, da oggi puoi già abilitarti alle nuove categorie.

Gli operatori economici che avranno già effettuato la pre-abilitazione potranno operare sul Mercato Elettronico e sul Sistema dinamico in assoluta continuità, così da poter negoziare immediatamente dal momento dell’attivazione dei nuovi bandi. Tutti quelli che  invece non avranno effettuato la procedura di pre-abilitazione, all’apertura del nuovo sistema potranno sempre effettuare la richiesta di una nuova abilitazione e attenderne l’esito. Nel frattempo però non risulteranno abilitati e le P.A. non potranno né inviare loro nuovi ordini né invitarli alle negoziazioni.

Per saperne di più puoi consultare la Vetrina dei nuovi bandi MePA e SDAPA e la Guida alla pre-abilitazione. All’interno delle pagine dei singoli bandi puoi anche scaricare il file che mette a confronto le nuove categorie per cui richiedere la pre-abilitazione con quelle dei bandi attuali.