5 febbraio 2021
L’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati chiede alle autorità competenti un impegno maggiore per tutelare i soggetti più fragili
5 febbraio 2021
L’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati chiede alle autorità competenti un impegno maggiore per tutelare i soggetti più fragili
5 Febbraio 2021
Con questa polizza è assicurato il singolo contraente oppure tutto il suo nucleo familiare (il premio di polizza è comunque € 75,00 non importa quante persone siano assicurate, l’importante è che facciano parte dello stesso nucleo familiare)
14 Gennaio 2020
Nelle prossime ore sarà emanato il nuovo DPCM con le misure specifiche previste per ogni zona decretate dall’Ordinanza del Ministero della Salute che ufficializzerà la collocazione delle Regioni nelle varie zone, in base al monitoraggio del CTS e all’Rt stesso.
15 Gennaio 2020
Il Presidente del Consiglio ha firmato il Dpcm del 14 gennaio 2021 sulle misure di contrasto e contenimento dell’emergenza Covid-19. Il testo sarà in vigore dal 16 gennaio al 5 marzo 2021.(segue)
16 Novembre 2021
Confartigianato, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova, ha lanciato un questionario di Autovalutazione sull’e-commerce dedicato alle piccole imprese.
Lo strumento, che richiede un tempo di compilazione non superiore ai 10-15 minuti, analizza il grado di preparazione delle imprese al commercio elettronico attraverso la considerazione di parametri tecnologici, culturali e organizzativi, oltre che delle aspettative degli imprenditori. Si tratta di uno strumento agile ma completo e soprattutto il primo sviluppato a partire dalle dinamiche reali degli artigiani e delle MPMI e non semplicemente adattato da contesti industriali utile per accrescere la cultura del commercio elettronico e del digitale presso le imprese associate.
Per questa ragione, il questionario, oltre a fornire immediatamente risultati personalizzati e ragionati sulla base delle risposte fornite, invita le imprese a rivolgersi alla Confartigianato più vicina per eventuali approfondimenti.
Confartigianato è da tempo impegnata a sostenere le imprese artigiane nella trasformazione digitale, consapevole che si tratta di un passaggio necessario quanto delicato nella vita di un’impresa, soprattutto micro e piccola. L’approccio della Confederazione è sempre stato legato alla massima inclusività nell’innovazione, ossia a garantire percorsi di innovazione efficaci ma rispettosi delle caratteristiche delle imprese.
Questo approccio riguarda anche il tema del commercio elettronico, la possibilità di aprire nuovi mercati e di rispondere alle esigenze di un pubblico che, soprattutto dolo la pandemia, ha affidato all’online molte delle proprie scelte di acquisto. Fare e-commerce in modo efficace significa per le imprese essere in grado di rispondere a sollecitazioni nuove, con tempi spesso molto rapidi. È una rivoluzione organizzativa e culturale, possibile ma che deve essere guidata da partner attenti e che conoscono le dinamiche reali del mercato e delle micro e piccole imprese.
Confartigianato si candida a questo ruolo di accompagnamento alla trasformazione digitale delle imprese associate e da tempo sta potenziando la propria rete di Digital Innovation Hub e di centri di competenza sull’e-commerce esattamente a questo scopo.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.