fbpx

MIMS :NUOVE PROROGHE PER PATENTI E CERTIFICATI

12 Gennaio 2021

Confartigianato Trasporti comunica che a seguito del prolungamento dello stato di emergenza al 31/03/2022, il MIMS, con circolare del 27 dicembre 2021 prot.39841, ha disposto nuove proroghe per i certificati di validità delle abilitazioni alla guida e dei documenti necessari per il loro rilascio.

 

Per le patenti ancora da conseguire sono in vigore le seguenti proroghe:
– esame teoria – chi ha presentato la domanda di conseguimento patente nel 2020 può svolgere la prova di teoria entro il 31 dicembre 2021, mentre chi l’ha presentata dal 1° gennaio 2021 al 31 marzo 2022 (attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) può svolgere la prova entro 1 anno (e non entro sei mesi) dalla data di presentazione e accettazione della domanda – fogli rosa – i documenti in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 (attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) sono prorogati fino 29 giugno 2022 (novantesimo giorno successivo al 31 marzo 2022, attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria) sempre che non siano già stati rinnovati nella validità.

Per quanto riguarda le patenti scadute e da rinnovare queste le nuove scadenze:

per circolare in Italia, le patenti di guida italiane con scadenza tra 31 gennaio 2020 e 31 marzo 2022 sono valide fino al 29 giugno 2022 (novantesimo giorno successivo al 31 marzo 2022, attuale data di cessazione dello stato di emergenza sanitaria).

Per circolare negli altri Paesi membri dell’UE le patenti di guida rilasciate in Italia, con scadenza
– tra 1 febbraio 2020 e 31 maggio 2020 sono valide fino a 13 mesi dopo la scadenza normale
– tra 1 giugno 2020 e 31 agosto 2020 sono valide fino al 1 luglio 2021
– tra 1 settembre 2020 e 30 giugno 2021 sono valide fino 10 mesi dopo la scadenza normale

Queste proroghe non si applicano alla patente di guida quale documento di riconoscimento.

Per la revisione dei veicoli sono attualmente in vigore le seguenti scadenze:

i veicoli immatricolati in Italia di categoria M (es. auto, autobus, autocaravan), N (es. camion, autoarticolati) e O3-O4 (rimorchi di massa maggiore di 3,5 t.) con revisione scaduta tra ottobre 2020 e giugno 2021 possono circolare fino a 10 mesi dopo la scadenza normale (secondo il Regolamento UE 2021/267 – articolo 5).

Per i veicoli di categoria M, N, O3, O4 con revisione scaduta dopo giugno 2021 e per i veicoli di categoria L (es. moto, ciclomotori, minicar) e O1-O2 (rimorchi di massa inferiore a 3,5 t.) non ci sono proroghe applicabili.

Per la descrizione completa delle diverse categorie dei veicoli: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:1992-04-30;285!~art47!vig=

Circolare MIMS n. 39841 del 27/12/2022

Tabella di sintesi delle proroghe di validità di patenti ed altri documenti abilitativi alla guida

Viabilità Pistoia: da lunedì 10 gennaio al via i lavori di asfaltatura in via Guicciardini

5 Gennaio 2021

Partiranno lunedì 10 gennaio, tempo permettendo e fatte salve ulteriori restrizioni dovute alla gestione della pandemia in corso o eventuali impedimenti connessi e conseguenti, i lavori di risanamento e asfaltatura di via Guicciardini, dalla rotonda della Vergine fino alla località Fagiolo, in entrambe le direzioni. 

Per vedere i percorsi alternativi e la comunicazione del Comune di Pistoia https://www.comune.pistoia.it/news/da-luned%C3%AC-10-gennaio-al-i-lavori-di-asfaltatura-guicciardini

DAVID D'AGOSTINO NEL DIRETTIVO NAZIONALE DI CONFARTIGIANATO TRASPORTI

15 Dicembre 2021

Innovazione, formazione, abbattimento dei costi, confronto costante con le imprese di autotrasporto: sono le parole d’ordine che la Viceministra delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Teresa Bellanova ha indicato nel suo intervento all’Assemblea congressuale di Confartigianato Trasporti, nel gioro dei rinnovi naziopnali di categoria

Nell’ambito dell’Assemblea, riunita a Roma presso la sede di Confartigianato, sono stati rinnovati i vertici nazionali di Confartigianato Trasporti: Amedeo Genedani è stato rieletto alla Presidenza per il prossimo quadriennio. Lo affiancheranno i Vicepresidenti Stefano Boco, Claudio Riva, Roberto Tegas(firenze).

Grande soddisfazione anche a livello provinciale con il Presidente di Confartigianato Trasporti di Pistoia David D'Agostino eletto nel Direttivo Nazionale.

"E' un riconoscimento importante quello della mia nomina  segno del gran lavoro fatto da Confartigianato Trasporti Toscana e Pistoia in questi anni. E' un periodo di gravi difficoltà per le imprese  strette tra i pesanti rincari dei carburanti, la carenza di autisti, gli alti costi dei veicoli elettrici e di nuova generazione, la concorrenza sleale dei vettori stranieri. Una situazione molto critica che esige risposte immediate."

La delegazione Toscana con Il Presidente Nazionale Amedeo Genedani

DIVIETI CIRCOLAZIONE: PUBBLICATO IL CALENDARIO DEI DIVIETI PER I MEZZI PESANTI PER L’ANNO 2022

27 Dicembre 2021

Confartigianato Trasporti comunica che nelle more della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, si rende disponibile l’annuale decreto ministeriale che dispone, per particolari categorie di veicoli e di trasporti stradali, il divieto di circolazione fuori dai centri abitati in alcuni giorni e orari durante l’anno 2022.

Oltre la consueta elencazione dei giorni di divieto di circolazione dalla quale non si evincono particolari novità rispetto ai Calendari precedenti, che conferma come giorni di divieto i giorni festivi, il periodo pasquale ed alcuni giorni di venerdì e sabato presenti nei mesi di luglio ed agosto, anche l’impianto delle deroghe appare immutato nell’ambito sostanziale.

La novità principale rispetto al calendario dello scorso anno emerge dall’eliminazione dei prodotti di “pulizia e detersivi” dall’elencazione delle merci in deroga presente nell’art. 8, comma 1, lett. h), numero 3), del Calendario, e che pertanto non potranno essere oggetto di trasporto nei giorni festivi salvo rilascio di un eventuale rilascio di “Autorizzazione Prefettizia”.

Viene confermata la deroga di posticipo ed anticipo di due ore dall’orario del termine del divieto, per quei veicoli interessati nelle operazioni di traghettamento da e per la Calabria attraverso i porti di Reggio Calabria e Villa San Giovanni, provenienti o diretti in Sicilia. (art. 5, comma 3).

Decreto MIMS n. 506 del 14/12/2021

COVID19: AGGIORNATO IL PROTOCOLLO DELLE MISURE PER IL SETTORE TRASPORTI E LOGISTICA – ALLEGATO 14

15 Novembre 2021

Confartigianato Trasporti comunica che con un’ordinanza firmata dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, di concerto con il Ministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, è stato adottato un nuovo protocollo che aggiorna quello contenuto nell’allegato 14 del Dpcm del 2 marzo 2021.

Difatti, a seguito dell’evolversi della situazione epidemiologica, della ripresa delle attività produttive e dell’introduzione delle regole relative al green pass, sono state riviste le regole per il contenimento della diffusione del Covid19 nel settore dei trasporti e della logistica.

Pertanto le nuove regole si applicano a tutti i lavoratori del settore, senza distinzione alcuna di nazionalità, superando le precedenti disposizioni e note di chiarimento in materia.

Il nuovo protocollo, che ha visto l’approvazione del Comitato Tecnico Scientifico, come il precedente è stato condiviso con i sindacati e le principali associazioni delle imprese.

Tra le novità introdotte, la previsione che il controllo del green pass debba essere preferibilmente svolto prima della salita a bordo da personale incaricato. Si prevede un costante confronto tra datori di lavori e il Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole contenute nel protocollo anche sulla possibilità di attivare punti di vaccinazione nei luoghi di lavoro.

Per il settore dell’Autotrasporto merci è previsto che, se sprovvisti di mascherine, gli autisti dei mezzi di trasporto devono rimanere a bordo dei propri mezzi.

Nel caso in cui scendano dagli stessi ed entrino in contatto con altri operatori dovranno indossare mascherine di protezione o altro dispositivo di protezione di livello pari o superiore.
Nei luoghi di carico/scarico dovrà essere assicurato che le necessarie operazioni propedeutiche e conclusive del carico/scarico delle merci e la presa/consegna dei documenti, avvengano con modalità che non prevedano contatti diretti tra operatori ed autisti, ai quali qualora non siano in possesso di mascherine, se in luogo chiuso, si raccomanda la rigorosa distanza di due metri.

L’accesso agli uffici delle aziende diverse dalla propria è consentito secondo modalità previste dall’azienda, che garantiscano comunque la corretta e tempestiva esecuzione delle operazioni in sicurezza, nonché l’utilizzo per i lavoratori di servizi igienici dedicati nei quali dovrà essere garantita una adeguata pulizia giornaliera e la presenza di idonei e sufficienti mezzi detergenti e igienizzanti per le mani.

Altra novità riguarda i corsi di formazione che in zona bianca e in zona gialla sono consentiti in presenza, nel rispetto dei protocolli di sicurezza e sono garantiti i corsi relativi a titoli e certificazioni obbligatorie richieste al personale viaggiante.

Il protocollo conferma per tutti i settori di trasporto la necessità di adeguate comunicazioni a bordo dei mezzi, aggiornate in relazione all’evoluzione delle regole per contenere la diffusione del virus, anche mediante cartelli che indichino le corrette modalità di comportamento dell’utenza e con l’avviso che il mancato rispetto potrà comportare l’interruzione del servizio.

Inoltre viene confermato che, se sprovvisti di mascherine gli autisti devono rimanere a bordo, mentre se scendono ed entrano in contatto con altri operatori dovranno indossare la mascherina. Le attività di carico/scarico delle merci devono avvenire in condizioni di sicurezza, con modalità che non prevedano contatti diretti tra operatori e autisti.

E’ inoltre raccomandato l’utilizzo di modalità di pagamento online o no contact.

Ordinanza Ministro della Salute-Ministro delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili