fbpx

PRESENTAZIONE PROGETTO PRISMA

12 Ottobre 2022

Ottimizzazione dei rapporti di filiera, migliore gestione dell’organizzazione del lavoro, riduzione delle disfunzioni organizzative, sono temi che un’impresa anche di piccole dimensioni deve affrontare per restare competitiva in un mercato globale che punta sempre più all’efficienza nell’organizzazione del lavoro, al contenimento dei costi e alla qualità dei rapporti con i clienti e i fornitori.

Grazie ad un accordo di collaborazione con il PIN Polo Universitario di Prato, sottoscritto dall’Associazione territoriale, abbiamo la possibilità di offrire gratuitamente alle imprese una vasta gamma di servizi di supporto e consulenza su molti temi di interesse come ad esempio:

·         Audit tecnologico (diagnosi della situazione tecnologica e competitiva dell’impresa)

·         Supporto finalizzato alla partecipazione a bandi per la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo (R&S)

·         Accesso a tecnologie e infrastrutture innovative che favoriscano la produzione

·         Consulenza per l’innovazione organizzativa dell’impresa

·         Rapporti con operatori nazionali e internazionali per lo sviluppo di partnership strategiche;

·         Accesso a nuove soluzioni tecnologiche sviluppate da startup selezionate a livello nazionale e internazionale.

 

Questi sono solo alcuni esempi di quello che puoi avere come supporto e consulenza per migliorare la gestione aziendale attraverso il progetto PRISMA.

Ma la cosa più importante, è quella di poter avere a disposizione un team di lavoro qualificato, al quale potrai evidenziare un problema o una criticità che riscontri in azienda e trovare la soluzione più adatta alle esigenze della tua impresa.

Se sei interessato al Progetto Confartigianato Imprese Pistoia e Prato stanno organizzando un incontro nel corso del quale verrà presentato il Progetto PRISMA dove sarà possibile fare tutte le domande e avere tutti i chiarimenti necessari.

L’incontro si terrà il giorno mercoledì 19 ottobre 2022 alle ore 18:30 nella sede di Confartigianato Imprese Prato, Viale Montegrappa 138. Per partecipare è sufficiente scrivere all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per chi non potesse partecipare in presenza è possibile richiedere il link per il collegamento telematico.

Per qualsiasi chiarimento o informazione, potete contattare l’Ufficio Categorie, nella persona di Massimo Bianchi, al numero telefonico 0573 937886

LETTERA APERTA PARLAMENTARI CARO ENERGIA

12 Ottobre 2022

Gentili Onorevoli,

il mondo dell’artigianato, della piccola impresa e il comparto dei beni di consumo è allo stremo, strangolato da bollette fuori controllo, aumento dei costi delle materie prime e dei trasporti, inflazione, rialzi dei tassi di interesse: tutti fattori che stanno letteralmente costringendo le imprese a lavorare in rimessa.

Le nostre aziende, di ogni tipologia, non ce la fanno più. Durante la campagna elettorale Vi abbiamo raccontato il grido di disperazione delle aziende che rappresentiamo dando voce agli imprenditori che vivono una crisi senza precedenti, dalla quale, senza provvedimenti immediati, l’intero Paese rischia di non risollevarsi più.

Da questo allarme generale che lanciamo ormai da mesi, tutti i settori sono colpiti indistintamente, ma vogliamo ricordarvene alcuni tra i più drammatici.

panificatori hanno ribadito come “i costi energetici sostenuti dalle imprese sono triplicati rispetto al 2021: l’incidenza oscilla oggi tra il 5% e il 15%, sostanzialmente il doppio rispetto al 2021. E tutte quelle attività che lavorano a ciclo continuo con macchinari alimentati ad energia elettrica o con forni a gas sono nella bufera. Il caro bollette sta diventando una variabile incontrollabile per le imprese della panificazione che distrugge bilanci e redditività aziendali, perché ci troviamo con aumenti del 300%, che non possono essere ribaltati sul bene primario, il pane”.

La catastrofe è alle porte anche nella filiera tessile dove “i rincari in bolletta sono aumentati di 5/6 volte rispetto al 2021. Stiamo rimodulando i turni, ricorrendo alla cassa integrazione per alcune ore, ma di certo non è possibile recuperare questi costi intervenendo sulla committenza e sulle produzioni. Contavamo in una piccola ripresa nel post pandemia, e invece ci ritroviamo a vivere un incubo, una tempesta perfetta che rischia di far scomparire interi pezzi di filiera”.

Anche il comparto dei parrucchieri e delle estetiste vive una situazione estremamente grave: “far fronte a questa lievitazione esorbitante dei costi energetici, agendo sui listini, è impossibile. Le bollette sono raddoppiate e, di pari passo, assistiamo impotenti al dilagare dell’abusivismo che compromette l’operatività del nostro intero settore. Il 70% delle imprese sta tagliando qualsiasi costo extra ma gran parte si vede costretto a licenziare il personale”.

Stesse dolenti note anche nelle imprese della metalmeccanica che, “oltre a vedere triplicate le bollette, sono messe in ginocchio anche dal dumping dei Paesi esteri, agevolati da costi di trasporto decisamente più convenienti, che scardinano la competitività delle imprese nazionali”.

Per non parlare poi del settore turistico e ricettivo, dove “i costi insostenibili delle bollette, quasi quadruplicate, stanno scardinando ogni certezza. Le spese per tenere aperte le strutture sono superiori ai margini operativi e già si programmano chiusure di interi periodi dell’anno con riflessi pesanti sull’occupazione”.

Ecco, questi sono solo alcuni dati di fatto che ben forniscono il livello di disperazione vissuto oggi dalle nostre imprese, ed è per questo che ci rivolgiamo a Voi in una giornata auspicata da tutti, dedicata all’insediamento di un nuovo Parlamento che darà vita ad un nuovo Governo che, speriamo fortemente, non tergiversi oltre e adotti provvedimenti immediati per salvaguardare l’economia locale e nazionale. In caso contrario, teniamo a ribadirlo, è a rischio l’intera tenuta economica e sociale del Paese.

Abbiamo bisogno di Parlamentari consapevoli dell’entità di quella che viene definita una “tempesta perfetta” e soprattutto che lavorino per essere incisivi nei confronti dell’Unione Europea, per ottenere misure all’altezza della sfida che tutte le imprese si trovano a dover affrontare.

Come è stato sottolineato con forza durante i nostri incontri in campagna elettorale, le categorie economiche ci “mettono la faccia” e sono fin d’ora a totale disposizione dei parlamentari eletti, ma sia chiaro: non intendiamo fare sconti a nessuno, e in questa situazione di eccezionale gravità non ci sono alibi possibili né spazi per inutili promesse o infruttuose ipotesi.

L’unica realtà sta nell’estrema urgenza – nostra e di tutte le imprese – di ottenere fatti concreti, proposte legislative percorribili subito, per portare a casa provvedimenti e misure immediatamente attuabili, e chiameremo a rapporto tutti i parlamentari del territorio per condurre una vera e propria battaglia in difesa degli interessi delle aziende.

Una battaglia che, seriamente, nessuno può permettersi di perdere, imprenditori o Onorevoli che siano.

Il Presidente                                                    Il Presidente                                                    Il Presidente

Claudio Bettazzi                                             Luca Giusti                                                 Alessandro Corrieri

ASSEGNAZIONE D’UFFICIO DEL DOMICILIO DIGITALE (ART. 37 D.L. 76/2020)

28 Settembre 2022

L'art. 37 del c.d. decreto Semplificazione, D.L. n. 76/2020 ("Disposizioni per favorire l’utilizzo della posta elettronica certificata nei rapporti tra Amministrazione, imprese e professionisti"), ha stabilito l'obbligo per tutte le società e le imprese individuali, che non abbiano già provveduto all'adempimento, di comunicare il proprio domicilio digitale (indirizzo PEC - Posta Elettronica Certificata) al Registro delle imprese.

 

 La mancata comunicazione al Registro delle Imprese comporterà l'assegnazione d’ufficio all’impresa di un domicilio digitale e la contestuale irrogazione di una sanzione amministrativa in misura ridotta a carico di ciascun trasgressore, sanzione che per le società sarà di 412,00 euro e per le imprese individuali di 60,00 euro, oltre alle spese di procedimento.

 

Il domicilio digitale assegnato d’ufficio dalla Camera di Commercio sarà così formato:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Sarà attivo solo in ricezione e sarà automaticamente inserito e consultabile negli elenchi INIPEC. Tutti potranno notificare atti all’impresa (es. Agenzia delle Entrate e altre PPAA, autorità giudiziarie, privati ecc.); infatti, il domicilio digitale è abilitato a ricevere comunicazioni e notifiche con valore legale.Sarà accessibile dal rappresentante dell’impresa mediante SPID o CNS, tramite il cassetto digitale dell'imprenditore (impresa.italia.it).

Si ritiene opportuno segnalare che la Camera di Commercio di Pistoia-Prato avvierà nelle prossime settimane il procedimento di assegnazione d’ufficio dei domicili digitali con contestuale irrogazione delle sanzioni. Pertanto, le imprese sono invitate a procedere quanto prima all'adempimento omesso comunicando il proprio domicilio digitale (PEC) al Registro delle imprese, evitando così il procedimento d'ufficio e l’applicazione della sanzione. L’iscrizione del domicilio digitale nel Registro delle imprese e le sue successive eventuali variazioni sono esenti dal pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria.

 

 

CREDITO D’IMPOSTA CARO ENERGIA, ATTIVO LO SPORTELLO CONFARTIGIANATO

7 Ottobre 2022 

Se rientri tra le imprese che hanno subito i forti rincari del costo dell’energia rispetto al 2019, puoi usufruire del credito di imposta che il Decreto-Legge 21 marzo 2022, n. 21 (“Decreto Ucraina”), modificato dal D.L. 17 maggio 2022, n. 50 (“Decreto Aiuti”), prevede anche per le imprese non energivore e non gasivore. Nello specifico :

CREDITO D’IMPOSTA ENERGIA SPETTANTE ALLE IMPRESE NON ENERGIVORE

La norma riconosce alle imprese, diverse da quelle energivore , dotate di contatori di potenza pari o superiore a 16,5 kW, un credito d’imposta del 15% della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica utilizzata ed acquistata nel secondo e terzo trimestre 2022 ,mentre per i mesi di ottobre e novembre 2022 la percentUale sale al 30%(D.L. n. 115 del 9 agosto 2022). Non è stato previsto alcun credito d’imposta relativamente alle spese sostenute nel primo trimestre 2022.

CREDITO DI IMPOSTA GAS SPETTANTE ALLE IMPRESE NON GASIVORE

Per le imprese diverse da quelle a forte consumo di gas naturale è previsto, invece, un credito d’imposta pari al 25% della spesa sostenuta per l’acquisto del gas consumato (non per usi termoelettrici) nel secondo e terzo trimestre del 2022 (D.L. n. 115 del 9 agosto 2022),mentre per i mesi di ottobre e novembre 2022 la percentale sale al 40%

Confartigianato Imprese Pistoia, visto il  momento particolarmente complesso, mette a disposizione delle imprese , il servizio di CALCOLO delle somme spettanti.

Per richiedere informazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

MAISON ET OBJET PARIGI 19-23 GENNAIO 2023

27 Settembre 2022

Vi informiamo che l'ICE-Agenzia intende organizzare, in collaborazione con Confartigianato, la partecipazione collettiva delle aziende italiane operanti nel settore arredamento e oggettistica per la casa alla fiera Maison&Objet di Parigi, che si terrà dal 19 al 23 gennaio 2023 presso il Parco delle Esposizioni di Parigi Nord Villepinte.

Maison & Objet è uno dei principali appuntamenti fieristici del settore arredamento e oggettistica per la casa.

La manifestazione attrae ogni anno migliaia di visitatori che vi trovano le migliori produzioni e novità. L'edizione di marzo 2022 ha segnato, dopo la pandemia, un grande ritorno di visitatori stranieri, ed ha accolto 51.656 visitatori provenienti da 136 Paesi, confermando l’Italia tra i Paesi più presenti sia per numero di visitatori (2.031) sia per numero di espositori (281), insieme a Belgio e Regno Unito.

La collettiva italiana occuperà un'area complessiva di circa 850 mq, suddivisi in moduli di 13 mq. Per mantenere un'immagine di alto livello, l'Ente Fiera effettuerà una selezione delle aziende, nell'ottica di garantire l'armonizzazione e la diversificazione delle produzioni presentate.

Le aziende interessate a partecipare dovranno aderire entro il 6 ottobre 2022.

Per maggiori informazioni e modalità di adesione è possibile consultare la pagina ICE dedicata alla fiera: www.ice.it/it/area-clienti/eventi/dettaglio-evento/2022/@@/268

L'Ufficio Internazionalizzazione di Confartigianato Imprese Pistoia, nella persona di Massimo Bianchi, rimane a disposizione ai seguenti recapiti: Tel. 0573 937886 e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.