28 Luglio 2022
L’Ispettorato del lavoro intensifica i controlli nei settori più esposti ai rischi del caldo.
Lo ha comunicato lo stesso INL in un comunicato stampa diffuso il 25 luglio (https://www.ispettorato.gov.it/it-it/notizie/Documents/25072022-circolare-temperature-elevate.pdf), ricordando la circolare 3783 dello scorso giugno e la nota 4693 del 2 luglio 2021, dedicate alla tutela dei lavoratori dal rischio legato ai danni da calore.
L’Ispettorato si concentrerà in particolare sui settori maggiormente esposti al rischio, ovvero i lavori all’aperto (edilizia, cantieri stradali e agricoltura), ma anche di quelli al chiuso senza ventilazione adeguata.
Gli ispettori controlleranno, nello specifico, l’adeguatezza delle misure di prevenzione dei rischi per i lavoratori esposti al calore eccessivo.
“Come noto, - scrive l’INL - le elevate temperature in assenza di misure idonee, specie nel caso di lavorazioni faticose e in assenza di adeguate pause di recupero, oltre a essere causa di malori possono ridurre la capacità di attenzione del lavoratore e quindi aumentare il rischio di infortuni”.
Si ricorda, peraltro, per quanto riguarda il settore edile, che l’INPS ha previsto la possibilità di attivare la Cassa integrazione eventi meteo anche per caldo eccessivo. Con un recente comunicato congiunto con INAL, del 26 luglio 2022, l’Istituto precisa è possibile attivare la Cigo quando siamo in presenza di temperature superiori ai 35 gradi. “Tuttavia, - si legge nel comunicato - anche temperature inferiori al predetto valore possono essere considerate idonee ai fini del riconoscimento dell’integrazione salariale, atteso che la valutazione sull’integrabilità della causale in questione deve essere fatta con riferimento non solo alle temperature registrate dai bollettini meteo, ma anche da quelle ‘percepite’, che notoriamente sono più elevate rispetto a quelle reali”.
E’ possibile scaricare il vademecum predisposto da INAIL sugli accorgimenti per prevenire i rischi da “stress termico” al seguente link
https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-pubbl-guida-infor-gest-rischio-caldo-work.pdf