8 Settembre 2021
L’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha varato una campagna straordinaria di vigilanza nel settore edile.
Come riportato nella nota 6023 diffusa dall’INL ai propri uffici territoriali il 27 agosto scorso, le verifiche, che si svilupperanno in questo ultimo quadrimestre, “saranno indirizzate sia verso le realtà produttive oggetto di fondate segnalazioni/richieste d’intervento, sia verso obiettivi individuati mediante un’accurata attività di controllo preventivo del territorio e di intelligence che tenga conto delle risultanze delle analisi di rischio ricavabili dall’elaborazione dei dati contenuti nelle notifiche preliminari (natura dell’opera, importo lavori, numero presunto di lavoratori presenti, autonomi) e dallo scambio di dati e informazioni con le Casse Edili”.
Nella selezione degli obiettivi si terrà conto anche dei precedenti ispettivi e dei seguenti ulteriori criteri:
- verifica di aziende mai sottoposte a controllo o con accertamenti risalenti e/o per le quali risultino gravi ovvero reiterate irregolarità;
- aziende inattive, che hanno ripreso l’attività in coincidenza con l’applicazione dei vari bonus 2021 relativi all’edilizia;
- aziende interessate dall’istituto del distacco transnazionale;
- imprese in rete che operano nel settore;
- aziende caratterizzate dalla maggiore probabilità di rischio infortunistico connesso alla rotazione del personale impiegato;
- cantieri che prevedono la compresenza di più imprese.
Gli accertamenti in questione, come di consueto, riguarderanno:
- - le condizioni di salute e sicurezza, il rispetto dei protocolli anticontagio e la veridicità e adeguatezza dei percorsi formativi e della relativa attestazione;
- - la corretta instaurazione e gestione dei rapporti di lavoro, con particolare riguardo all’applicazione del contratto collettivo dell’edilizia, ai connessi obblighi di iscrizione alla Cassa Edile, ai falsi part time, alla verifica della genuinità delle posizioni artigiane e dei frequenti sotto inquadramenti dei lavoratori;
- - la gestione e regolarità dei distacchi e delle ipotesi di codatorialità, degli appalti e dei subappalti;
- - la verifica della conformità normativa delle attrezzature di e delle macchine, nonché le modalità del relativo utilizzo durante l’intero ciclo di vita.
Per Informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.