23 Maggio 2025
Teatro e memoria per celebrare 80 anni di Confartigianato: successo per “80 Anni in Scena”
Una serata intensa di emozioni e memoria quella di giovedì 22 maggio alla Casa del Popolo di Bottegone, dove il Movimento Donne Impresa di Confartigianato Imprese Pistoia ha promosso lo spettacolo teatrale “80 Anni in Scena”, un omaggio alla storia, ai valori e ai protagonisti del mondo artigiano.
La rappresentazione, curata dall’Associazione Culturale Zona Teatro Libero e diretta da Giuseppe Golisano, si è inserita nel programma delle celebrazioni per gli 80 anni di Confartigianato. Sul palco, un emozionante viaggio tra le storie e i mestieri che hanno costruito il tessuto economico e sociale del nostro territorio.
Particolarmente toccanti sono stati i momenti in cui il Presidente di Confartigianato Pistoia Alessandro Corrieri ha interpretato, Guido Chiti, il primo Presidente storico di Confartigianato, rievocando con passione la nascita dell’associazione nel 1945, e Patrizia Benelli, Presidente del Movimento Donne Impresa, ha dato voce a Carolina Puggelli, la prima donna artigiana a sottoscrivere lo statuto degli artigiani in un’epoca in cui le donne non avevano ancora diritto di voto.
Suggestiva anche la lettura dell’artigiano Riccardo Capecchi, che – da vero fabbro – ha portato in scena le parole di un collega del passato, raccontando le motivazioni profonde che spinsero molti artigiani ad unirsi e dare vita a una rappresentanza comune.
Il gruppo teatrale, guidato con maestria dal regista Golisano, ha saputo restituire con autenticità uno spaccato di quell’epoca, ricordandoci quanto siano ancora attuali i valori che spingono tanti artigiani a riconoscersi nella nostra associazione.
Un ringraziamento speciale va a Patrizia Benelli, non solo ideatrice e promotrice dell’evento, ma anche autrice dei testi, che hanno reso lo spettacolo ancora più autentico e coinvolgente.
“80 Anni in Scena” ha dimostrato come il teatro possa essere uno straordinario strumento di trasmissione della cultura d’impresa e della memoria collettiva, capace di unire le generazioni e rafforzare il senso di appartenenza alla nostra comunità.